Connect with us

Articoli

Vetrina. Storie di famiglia tirate fuori dal cassetto del tempo

Published

on

Segreti, passioni, vite pubbliche e private raccontate da Alicia Gimenez Bartlett, Lilli Gruber, Gaia Coltorti, John E. Williams, Anna Premoli.

di Francesca Scaringella

Un filo conduttore unisce alcuni romanzi che si possono ritrovare tra gli scaffali delle librerie: i legami di famiglia. È nel nucleo famigliare che gli autori si rifugiano, e con loro, i lettori stessi che premiano questa scelta. Molte decisioni che prendiamo, nascono dal rapporto che abbiamo con i nostri congiunti e noi vi suggeriamo titoli che declinano tali relazioni sotto molteplici aspetti. Inoltre vi segnaliamo un romanzo romantico e anche uno scrittore statunitense da riscoprire.

Petra e Fermin tornano con un nuovo giallo da risolvere e vengono in trasferta in Italia, per la precisione a Roma. La coppia professionale, con tutta l’ironia di cui è capace, alleggerisce a tratti la storia che Alicia Gimenez Bartlett ha deciso di raccontare in Gli onori di casa, con la traduzione di Maria Nicola . Infatti anche se Fermin e Petra si punzecchiano a vicenda sulle rispettive vite private, viaggiano in una capitale vissuta in maniera lowcost e ben riconoscibile agli occhi dei turisti e dovranno andare a fondo in un’indagine di cinque anni prima. La Bartlett propone ai suoi protagonisti un cold case in cui un uomo di una facoltosa famiglia viene ucciso durante un incontro con una prostituta che lo incastra in una rapina che finirà male. Ma la verità della ragazza è tutt’altra: a entrare quella notte in casa fu un italiano che uccise l’uomo e non il suo protettore. La vedova, seconda moglie dell’uomo, adesso decide di far riaprire il caso perché non tutto sembra chiarito. La Bartlett riesce attraverso le riflessione di Petra e Fermin ad entrare nelle dinamiche famigliari più complesse e a narrare di nuovo vicende delicate con un tono che sa allentare la tensione anche nei gialli più torbidi.

Di nuovo un’autrice spagnola molto apprezzata  dal pubblico italiano, tornata in libreria con il suo terzo romanzo: Clara Sanchez con Entra nella mia vita, tradotto da Enrica Budetta. Cordoni ombelicali che non si lacerano facilmente, segreti familiari che avvelenano e fanno appassire le vite di ogni componente. Anche in questo romanzo al centro c’è una famiglia che cela nel passato verità nascoste e misteri. Veronica è figlia unica e solo il tempo le farà capire che sua madre in fondo al suo cuore ha un segreto di cui mai le ha parlato. Una bimba nata morta prima di lei. Una sorella che forse è ancora viva. Il passato che si insinua nella vita di Veronica, la porterà a dover scegliere se mettersi sulle tracce di questa donna che forse non è realmente morta alla nascita. Ma scoprire la verità è anche un passo verso la propria natura, la propria identità.

 

 

Ancora una famiglia. Di nuovo un legame tra fratelli. Nel romanzo della giovanissima Gaia Coltorti, Le affinità alchemiche, un fratello e una sorella gemelli vengono separati da piccoli dai genitori. L’una vive con la madre, l’altro a Verona con il padre. Quando per motivi di lavoro, la madre deve ritornare a vivere nella città veneta, i due ragazzi diciottenni si incontrano e si guardano con occhi ben diversi da quelli fraterni. Questo esordio letterario porta in libreria una storia scabrosa, nascosta dagli sguardi indagatori di chi maliziosamente e a ben vedere, capisce che tra i due gemelli sta nascendo un sentimento che va oltre l’affetto. L’argomento non è certamente nuovo in letteratura, basti ricordare ad esempio The holyinnocents di Gilbert Adair, dal quale Bertolucci ha tratto il film The Dreamers. Ma forse è il contesto benestante che non lascia emozionare fino in fondo, in una storia dove due ragazzi tentano di vivere, al di là di ogni giudizio, un amore impossibile.

 

 

 

Anche Lilli Gruber nell’ultimo romanzo attinge alle sue radici, segnate dalla storia. La giornalista è la bisnipote di Rosa Tiefenthaler, la donna attraverso la quale conosciamo i pensieri di chi visse il passaggio del Sudtirolo all’Italia dopo un Trattato di pace del 1918. Rosa scrive tutto ciò che vive nei suoi diari, custodendo una memoria che sarà testimone di cambiamenti e fatti tragici del nostro paese, fino al Terzo Reich. Le vicende di un’intera famiglia, si intrecciano quindi dalla fine dell’Impero asburgico, fino all’ascesa di Hitler in un luogo di frontiera che demarca i caratteri delle persone, in Eredità. Una storia della mia famiglia tra l’Impero e il Fascismo.

 

 

 

 

 

 

Vi suggeriamo altresì due letture diametralmente opposte. La prima è il romanzo di Anna Premoli Ti prego, lasciati odiare, l’altro è Stoner di Williams.

La Premoli è balzata in alto in classifica grazie a un racconto della tradizione chicklit, spassoso e divertente, adatto a chi cerca una lettura romantica, non necessariamente impegnata, ma nemmeno troppo scontata. Insomma la storia d’amore tra due opposti che nasce nel mondo competitivo del lavoro. Infatti Jennifer e Ian, che da sempre si sono ostacolati, si ritrovano a seguire lo stesso progetto, curare le finanze di un facoltoso cliente. Ma Ian è uno scapolo d’oro che racchiude in sé i difetti che Jennifer proprio non sopporta in un uomo.

 

 

 

John Williams invece è un autore venuto a mancare nel 1994. Il suo Stoner, tradotto da Stefano Tummolini, fu pubblicato per la prima volta nel 1965 e lo consigliamo a tutti coloro che vogliono immergersi in un libro che dietro pagine di normale vita quotidiana possono ritrovare pillole di saggezza, e una profondità che solo nella scansione di un’intera esistenza si ritrovano. I primi anni Cinquanta americani vengono raccontati attraverso William Stoner che da una famiglia contadina arriva a diventare docente universitario, si sposa, conduce una vita normalissima e poi nel 1956 muore. La sua forza è in tutto ciò che porta avanti, senza sensazionalismi o intemperanze, è nel senso del dovere, dell’amore e dei valori più veri e più quotidiani.

Continue Reading
1 Comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti