Eventi
V Edizione Festival Internazionale di Letteratura e Cultura Ebraica
Si svolge dall’8 al 12 settembre 2012 a Roma, nella zona del Vecchio Ghetto Demolito, la V edizione del Festival Internazionale di Letteratura e Cultura Ebraica, a cura di Ariela Piattelli, Raffaella Spizzichino e Shulim Vogelmann.
Quest’anno, oltre a dedicare grande spazio alla letteratura, che resta il cuore pulsante della manifestazione, il Festival allarga i suoi orizzonti e punta a realizzare eventi di cultura ebraica, con spettacoli teatrali, arte contemporanea e musica.
Il tema dell’edizione 2012 è “Oltre i confini”.
Il Festival si tiene nella zona del Vecchio Ghetto Demolito e, come lo scorso anno, inaugura con la Notte della Cabbalà (8 settembre dalle 21.00 alle prime ore del mattino), una “no-stop” di eventi culturali fino all’alba dedicata alla mistica ebraica, con artisti italiani e internazionali che si alterneranno tra musica, teatro, degustazioni, incontri letterari, dj set e danza, per celebrare il sodalizio tra la Capitale e la Roma ebraica. Tra gli eventi: l’incontro con lo scrittore polacco Marek Halter, il concerto chitarra e voce del musicista israeliano e star internazionale David Broza, il concerto del sassofonista, clarinettista e flautista italiano Gabriele Coen, il Dj Set di Gal Ofer, dj israeliano che ha suonato per Madonna all’After Grammy Party (2008) e ancora per i Depeche Mode, Woody Harlson e i Black Eyed Peas, la performance d’arte contemporanea di Rami Meiri, il più grande artista di murales in Israele, che si esibirà in una performance presso la Ermanno Tedeschi Gallery. Il Museo Ebraico di Roma e la Grande Sinagoga saranno aperte per tutta la notte, per visite guidate.
La Notte della Cabbalà è realizzata con contributo dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale.
Fino al 12 settembre la quinta edizione del Festival ospiterà Moshe Idel, considerato uno dei più grandi esperti di Cabbalà al mondo, ed altri importanti autori come gli scrittori israeliani Yoram Kaniuk e Etgar Kere, e gli scrittori americani Shalom Auslander e Charley Rosen, famoso anche per i suoi trascorsi come giocatore e allenatore di basket. Il raffinato enigmista Stefano Bartezzaghi analizzerà la narrativa di Primo Levi per il venticinquesimo anniversario della morte, mentre Savyon Liebrecht, tra le drammaturghe più importanti d’Israele, dialogherà con la scrittrice e regista Cristina Comencini, sulla Banalità dell’amore (ultima opera della Liebrecht uscita in Italia, che affronta la relazione tra Hannah Arendt e Martin Heidegger).
Il Festival chiude con uno spettacolo teatrale dedicato a due donne che hanno fatto e raccontato la Storia: Oriana Fallaci e Golda Meir. Intervista con la Storia, un reading diretto da Maria Rosaria Omaggio, interpretato da Paola Gassman (nei panni di Golda Meir, mentre la Omaggio stessa interpreta Oriana Fallaci), testualmente tratto da “Intervista con la storia” edito da Rizzoli libri, integrato da un brano de La mia vita, biografia di Golda Meir pubblicata nel 1975, e dall’articolo “Sull’antisemitismo” che Oriana Fallaci pubblicò su Panorama il 18 aprile 2002.
Il Festival Internazionale di Letteratura e Cultura Ebraica è promosso da Roma Capitale, Regione Lazio, Provincia di Roma, Camera di Commercio di Roma, Comunità Ebraica di Roma e Ambasciata d’Israele in Italia. La produzione dell’evento è di Golda International Event e di Artix in collaborazione con il Centro di Cultura Ebraica, Consultinvest, Finmeccanica, Zètema Progetto Cultura, con la partecipazione del Museo Ebraico di Roma, delle Biblioteche di Roma, della Ermanno Tedeschi Gallery e della libreria Kiryat Sefer.
Info
Festival Internazionale di Letteratura e Cultura Ebraica
a cura di Ariela Piattelli, Raffaella Spizzichino e Shulim Vogelmann
a Roma da sabato 8 a mercoledì 12 settembre 2012
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
www.festivaletteraturaebraica.it

You must be logged in to post a comment Login