Connect with us

Articoli & Approfondimenti

Una splendida giornata di pioggia

Published

on

di Loredana Simonetti

Nella ripresa economica degli anni 60, emerge la vicenda di Alessandro, giovane protagonista del libro “Una splendida giornata di pioggia” di Bartolomeo Errera, che vive a cavallo tra l’epoca dei suoi nonni, in cui una valigia di cartone era sufficiente per contenere il sapore della terra e il profumo delle proprie origini e il suo immediato futuro, dove la “voglia matta di crescere” e di lasciare liberi i propri pensieri erano il desiderio più forte da realizzare. L’adolescenza estiva, trascorsa insieme alla nonna ad Allumiere, sulle montagne della Tolfa, sensibilizzerà la sua capacità di osservazione: la nonna, come donna e “i graffi che lascia il tempo e la malinconia delle cose perdute”.  La vecchiaia sarà un tema ricorrente nel libro, come il tempo, che per Alessandro era quello che stava vivendo, con le sue incertezze e il suo primo tenero amore per quella ragazzina di Allumiere, Daniela, figura dominante dei suoi pensieri fino all’ultima pagina.

Patty, la sua prima convivente che accetta i disagi di questo giovane uomo incapace di dare una finalità alle proprie passioni, lo aiuterà ad impiantare le radici della sua grande aspirazione: l’amore per il teatro. Lo zio Maso, “sempre pronto ad allungare il cuore fin sulle dita delle mani”, sarà l’angelo custode che seguirà i passi  incerti di Alessandro, fino a vederlo diventare un grande attore.

Alessandro spesso rifiuta se stesso e per ritrovarsi si rifugia in una piccola casa di pescatori sulla riva di Anzio, dove un incontro del tutto casuale con un gabbiano ferito diventerà l’ala protettiva dei suoi pensieri e delle sue angosce irrisolte. Leggendo proprio queste pagine si ha una sensazione di fremito, come se il profumo del mare ci lambisca e ci coinvolga nei pensieri intimi e misteriosi di questo ragazzo continuamente in fuga da se stesso.

Quando sembra che abbia raggiunto la pace, la storia di Alessandro prenderà un piega forse prevedibile, fissandone il ricordo in una splendida giornata di pioggia.

Molto curato nella descrizione dell’ambientazione in cui vive Alessandro, il libro è espressione genuina del sentimento e dell’intensità delle passioni che la vita ha offerto al protagonista. La curiosità di voler chiudere il cerchio che contiene la vita di Alessandro, sarà soddisfatta se, a lettura ultimata, i lettori vorranno rileggere le prime bellissime e accorate pagine introduttive al libro.

 

Autore: Bartolomeo Errera

Titolo: Una splendida giornata di pioggia

Editore: Edizioni L’Oltre

Pubblicato: Novembre 2015

Pagine: 190

Prezzo: € 16,00

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti