Connect with us

Junior

Una risata ci salverà!

Published

on

Intervista ad Alice Fornasetti, Senior Editor de Il Battello a Vapore, la collana nata nel 1992 dalla casa editrice Piemme.

Perché il segreto, se di segreto si tratta, è tutto qui. Un sorriso ed un abbraccio che possono far assimilare qualsiasi tipo di insegnamento, anche il più “difficile”.

E allora Mamma, che ridere!, ci spiegano Giuseppe Maiolo e Giuliana Franchini (Edizioni Erickson): un libro che stimola il lettore a riflettere e ad approfondire il tema dell’educazione. Per scoprire che anche i figli ci educano facendoci da specchio. “Mamma, che ridere!” con i suoi consigli, storie e riflessioni può aiutarci a prestare maggiore attenzione allo sguardo meravigliato dei bambini e alla loro visione del nostro universo, per capire un po’ di più il loro mondo e per affrontare con intelligenza e ironia i piccoli-grandi problemi di ogni giorno. Insomma: crescere i figli con intelligenza e ironia.

Lo stesso vale per le scuole: «Nelle nostre scuole si ride troppo poco» diceva Gianni Rodari, sottolineando come l’umorismo nella didattica abbia una grande valenza pedagogica e formativa, perché favorisce lo sviluppo della personalità e rende i bambini più creativi e originali. Lavorare con l’umorismo infatti sollecita la motivazione e l’interesse, abbassando i livelli di ansia, tensione e disagio emotivo e stimolando i processi cognitivi. “L’umorismo nella didattica” (Elena Falaschi e Alfredo Pierotti, Ed. Erickson) è un utile strumento che consente di sperimentare metodologie di insegnamento divertenti ed efficaci.

Si chiama “Crepapelle” – ed è già tutta un programma – la collana di edizioni EL e presenta titoli quali Ciccio Frittata di Pierdomenico Baccalario e Alessandro Gatti, La Guerra degli Sporchi di Matteo Benedetti, Lindo e Lando di Annamaria Piccione e L’Onorevole Pasquale Maiale di Gionata Bernasconi.  Perché leggere – ormai è assodato – è tutt’altro che noioso. La nuova collana umoristica e fuori dagli schemi propone storie spassose, capaci di tenere i lettori incollati alle pagine e magari risvegliare quell’amore per la lettura che tanti libri troppo “impegnati” a volte fanno dimenticare.

Cosa succederebbe se scopriste che il pacifico nonnetto della porta accanto è un pericoloso alieno incaricato di distruggere il nostro pianeta? È quel che accade ai piccoli Jenny e Abbott, che intuiscono il segreto del loro vicino di casa. Ma il bizzarro E.T. con pochi denti e molte rughe non è solo: un manipolo di extraterrestri camuffati da vecchietti pimpanti minaccia il mondo intero…La battaglia tra bambini umani e nonnetti extraterrestri è cominciata, a colpi di dentiera e di fionda! (Dentiere Spaziali di Jonathan Spock, Piemme).

Una risata, si sa, è contagiosa, provare per credere con Quante Risate! (Edicart), un libro con modulo sonoro per far ascoltare al bebé di casa tante risatine e farlo divertire.

Aurora, bambina allegra e intraprendente, ha perso una delle cose a cui tiene di più: il suo sorriso. Dove sarà? Bisogna cercarlo OVUNQUE: sotto il divano, nella cuccia del cane, nelle 
tasche… Proprio quando sembra non ci sia più niente da fare, ecco che accade qualcosa di speciale e Aurora si rende improvvisamente conto che il sorriso e la felicità sono… proprio sotto il suo naso!
 (Smile di Leigh Hodgkinson, Lapis Edizioni).

La felicità è spesso nelle piccole cose, come evidenzia Roberto Piumini e il suo Volare alto. La gioia delle piccole cose (Giunti Progetti Educativi). Imparare ad andare in bicicletta, incontrare nuovi amici, andare dal nonno ad impastare la pasta per la pizza, riuscire ad allacciarsi le scarpe, arrampicarsi su un albero, osservare uno scoiattolo: ecco dieci brevi storie che raccontano le gioie quotidiane dei bambini che fanno la felicità.

Certo che, a volte, la vita è proprio buffa. Che vita mostruosa!, ci racconta Enrico Bertuccioli che, nel suo libro edito da Edicolors, ironizza proprio su alcune situazioni e caratteristiche della vita cittadina moderna.

Del resto i ‘mostri’ fanno parte del nostro immaginario, da sempre spaventano i bambini che ne rimangono però anche affascinati. Edizioni Piuma, a questo proposito, propone la collana “Pelle d’oca” il cui primo titolo, L’Orco Grattazucca e il pidocchio Pirulì, è la storia di un orrendo orco che se la deve vedere con un intraprendente pidocchio che salterà sulla sua testa ricciuta.

Non ci sarebbe da ridere, ma viene trattato in maniera divertente e leggera – come si conviene alla lettura di un bambino la Storia dell’immondizia – Dagli avanzi di mammut alla plastica riciclabile (Mirco Maselli, Ed. Scienza), un viaggio nel tempo, dalla preistoria ai giorni nostri, per analizzare il tema della sovrapproduzione e dello smaltimento dei rifiuti. Ad accompagnarci, l’econauta Maurice La Nature e il suo fido segugio Rubby, fiutatore di puzze antiche e moderne.

Una raccolta di haiku per bambini e la riedizione degli esercizi di stile di Queneau sempre in  versione per bambini: queste le proposte di Notes Edizioni per il buonumore.

Nel primo caso, di Pino Pace, ecco Un gatto nero in candeggina finì…, 35 haiku (piccole poesie di tre versi), semplici, divertenti, ironici, talvolta surreali, come quella che ispira il titolo:  Un gatto nero / in candeggina finì.  /  Un gatto bianco.

In Esercizi canini di Gianni Magnino, l’idea è divertire i bambini raccontando lo stesso fatto in tanti modi. L’autore si ispira a Raymond Queneau e ai suoi celebri Esercizi di stile proponendo tante piccole storie divertenti, tutte diverse tra loro che si ispirano a uno stesso episodio.  Quindici divertenti racconti narrati da diversi personaggi: dal pettegolo al dubbioso, dal pignolo a quello che fa diventare tutto strano e misterioso, dal teatrale a quello che esagera sempre qualsiasi cosa racconti.

Si può sorridere anche imparando a leggere la Bibbia: ce lo insegna la serie EDB Catecomics, riduzione a fumetti dei libri biblici in chiave ironica, adatta ai ragazzi.
Con linguaggio immediato e ironico, «Catecomics» propone la Sacra Scrittura rispettandone profondità e significato. Attraverso balloons dal tratto accattivante, che narrano con originalità le storie della Bibbia, i giovani possono imparare divertendosi e apprezzare col sorriso la straordinaria modernità del “Libro dei libri”.
Con la prima uscita, Genesi. E la luce fu! (2008), l’autore, Roberto Battestini ha vinto il premio “Fede a strisce” 2009, indetto dal festival Cartoon Club di Rimini per opere a fumetti di natura religiosa.

Anna Garbagna

Continue Reading

Copyright © 2020 Leggere:tutti