Connect with us

Lo Zibaldone - Recensioni

Una nuova realtà: Viola Editrice

Published

on

Diventare editrice oggi. Intervista a Valentina Succi della Viola Editrice.

 

Cosa spinge oggi, in questo momento così particolare e di crisi che sta attraversando il nostro paese, una giovane donna a diventare imprenditrice e dare vita a una casa editrice. Risponde Valentina Succi, una trentenne piena di entusiasmo e voglia di fare.

Parole chiave: Valentina; 30 anni; romana; tanta voglia di fare; di creare; di andare avanti.

Perché questa scelta difficile in un così tanto delicato periodo di crisi?

V. Sono cresciuta in una casa piena di libri, anche se nell’età dell’infanzia, ricordo, quando passeggiavo con mia madre e vedevo una libreria, facevo in modo di cambiare strada perché avevo il terrore di rimanervi dentro per ore. Crescendo ho cominciato ad apprezzarli e sono diventati anche per me degli ottimi compagni di vita. Partendo dal mio amore per la lettura ho avuto l’idea di cimentarmi in quest’avventura, creando ovviamente uno staff composto da persone altamente qualificate che mi coadiuvano costantemente.

L’entusiasmo è il motore imprescindibile e nel mio staff certo non manca. I nostro impegno non è solo quello di pubblicare il libro, ma soprattutto di accompagnare lo scrittore nel suo nuovo percorso, creando quindi una sinergia tra autore, libro e casa editrice, diventando un tutt’uno. Lo scopo primario del mio piano è la valorizzazione e la promozione delle opere inedite di “autori” esordienti, offrendo la possibilità di realizzare il sogno della pubblicazione del proprio libro e vederlo sullo scaffale di una libreria.

La scelta non è stata difficile, il difficile è venuto dopo, quando mi sono scontrata con la realtà editoriale, la concorrenza e la crisi economica, ma voglio farmi apprezzare e conoscere per la mia professionalità, trasparenza ed etica.

Da cosa vieni maggiormente attratta in un libro, lo stile, il linguaggio, la storia o un personaggio?

V. Lo stile e il linguaggio mi colpiscono perché ritengo che qualsiasi libro, debba essere fluido nella lettura altrimenti il piacere di leggere rischia di trasformarsi in un momento di noia o peggio di stress. Certamente la storia è fondamentale perché deve essere avvincente per lasciare accesa la voglia di continuare a scoprirla, i personaggi devono piacermi e lo scrittore deve essere così attento da far in modo che il lettore riesca a trovare quello che più gli calza maggiormente e nel quale immedesimarsi!

Pensi di aver realizzato il sogno della tua vita?

V. Il sogno della mia vita era realizzarmi nel mondo della moda tuttavia sono contenta di aver creato la Viola Editrice perché è una mia creatura e sento di poter ben coniugare la mia creatività con il mondo dell’editoria perché dal manoscritto al libro, ci metto anche molto del mio. La Viola Editrice infatti non ha un’impronta strutturata perché non riesco a racchiudere la mia creatività in una griglia preconfezionata, infatti è aperta a tutti quelli che vogliono entrare in contatto con noi, a chi vuole proporci delle idee, a chi vuole farci partecipare alle sue idee, questa è la Viola Editrice!

Valentina, progetti futuri?

V. A parte l’uscita di inediti davvero belli e interessanti entro l’anno, avrei in mente di far partire un corso di scrittura drammaturgica, un corso di grafologia e un paio di seminari di scrittura lirica… poi un altro progetto molto ambizioso in sinergia con la scuola, ma per ora…teniamo le dita incrociate, ne parleremo la prossima volta!

 

www.violaeditrice.it

a cura di Francesca Spadaro

 


Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti