Eventi
Una APP per Montecatini Terme
Una APP utile per i visitatori della città di Montecatini, e quindi per chi parteciperà a Food&Book – la cultura del cibo, il cibo nella cultura, in programma nella città toscana dall’8 al 10 novembre 2013.
L’Amministrazione Comunale di Montecatini Terme, Assessorati alla Cultura, al Turismo e alle Attività Produttive, ha inteso valorizzare il proprio patrimonio artistico, culturale, termale e turistico mediante un sistema all’avanguardia in Italia, di informazioni fruibili con immediatezza, semplicità e possibilità di aggiornamento in tempo reale.
Nella consapevolezza che la valorizzazione del territorio e delle sue risorse e potenzialità turistiche e commerciali passa anche attraverso un corretto utilizzo delle moderne tecnologie in un processo di progressiva sostituzione delle guide cartacee con l’uso di dispositivi mobili connessi al web, questa Amministrazione si è dotata di un sistema integrato per la divulgazione di informazioni turistico/culturali basato su tecnologie digitali e nello specifico di una APP personalizzata per dispositivi mobili e di QR code multilingue.
L’APP è corredata di un testo di presentazione, di numerose foto, e di testi AUDIO dei vari luoghi trattati, cosa che permette di percorrere la Città come se l’utente si trovasse all’interno di un Museo a cielo aperto.
E’ scaricabile anche tramite connessione internet in ogni luogo del pianeta.
Sono poi presenti pagine dedicate alla Storia, agli Eventi, allo Sport, alla Grande musica, agli stabilimenti termali e ai dintorni di Montecatini Terme.
Infine una sezione è dedicata agli esercizi commerciali e agli hotel della Città.
Costruito come un ideale intreccio di linee metropolitane, il progetto prevede inizialmente l’individuazione di 23 punti di particolare interesse dove sono stati posizionati i cartelli di QR code geolocalizzati in grado di fornire all’utenza
info gratuite 24 ore su 24 con testi e speakeraggio in quattro lingue oltre l’ITALIANO: INGLESE, SPAGNOLO, TEDESCO E RUSSO
In una successiva fase si provvederà ad una progressiva implementazione dei “percorsi” idealmente tracciati.
I 4 percorsi seguono un asse N/S, uno E/O, un percorso museale, ed uno che si sviluppa interamente a Montecatini Alto.
Si identificano come:
LINEA ROSSA “Il Vialone dei Bagni “
LINEA BLU “Arte & Cultura”
LINEA VERDE “Il ‘900”
LINEA GIALLA “Montecatini Alto”
LINEA ROSSA “Il Vialone dei Bagni “
si snoda lungo l’asse tracciato dal Granduca Leopoldo di Lorena (Viale Verdi) che va dalla Piazza del Popolo al Tettuccio (N/S)con i seguenti punti :
Terme Tettuccio
Terme Leopoldine
Salute e benessere (La Salute, Redi)
Polo termale (Tamerici, Torretta, Parco)
Excelsior, Padiglione dei Sali, Municipio
La Piazza (Viale Verdi, Basilica S. Maria Assunta, Palazzina Regia)
LINEA BLU “Arte & Cultura”
è un percorso museale che, partendo dal Museo di Arte Sacra di Montecatini Alto, passa per l’Accademia d’arte, le fontane di Piazza D. Giusti e del parco, il Museo di Arte Contemporanea (MOCA) e giunge al MC Terme:
Museo di Arte Sacra
Accademia d’Arte “Dino Scalabrino”
“Duetto d’Acqua” e “Scultura d’acqua”
Palazzo comunale e Galleria Civica di Arte Contemporanea MO.C.A.
Mc Terme , Spazio di Arte Urbana
LINEA VERDE “Il ‘900”
percorre Corso Matteotti e Corso Roma dalla Stazione Ferroviaria di Piazza Italia alla Biblioteca di Villa Forini Lippi (E/O):
Stazione ferroviaria
La casa di Ruggero Leoncavallo
Giuseppe Verdi e Montecatini Terme
Il Kursaal
Il Mercato
La Biblioteca Comunale – Villa Forini Lippi
LINEA GIALLA “Montecatini Alto”
è interamente dedicata al colle di Montecatini Alto e comprende:
Funicolare
La Piazzetta
La Rocca
Le Mura
La Chiesa del Carmine
Monastero delle Benedettine

You must be logged in to post a comment Login