Fantascienza
Un tributo letterario a Matrix
Di Andrea Coco
Nel 1999 è uscito nelle sale cinematografiche di tutto il mondo il film Matrix, la prima opera della trilogia realizzata dai fratelli Wachowsky, che ha profondamente cambiato il modo fare e intendere il film di fantascienza. L’impatto è stato così forte da scalzare nell’immaginario collettivo del pubblico film fino allora considerati delle opere cult come Blade Runner e la prima trilogia di Guerre Stellari, portando sul grande schermo un nuovo sottogenere della Science Fiction: il Cyberpunk. Ecco perché la casa editrice Homo Scrivens ha deciso, a quindici anni dall’uscita del primo film, di rendere omaggio alla trilogia attraverso un’antologia formata da trentacinque brevi storie, liberamente ispirate all’opera dei Wachowski. L’iniziativa rappresenta per la casa editrice partenopea una vera e propria sfida poiché si tratta di convincere i lettori a interessarsi a un libro formato da racconti, genere poco amato dagli italiani che leggono poco e prevalentemente romanzi, non attribuendo alla narrazione breve la stessa dignità letteraria di testi di più vasto respiro. Diego Di Dio, il curatore dell’antologia, è invece convinto che la narrativa breve sia un genere più ostico perché è più difficile “concentrare una storia sensata, avvincente ed emozionante in poche battute, piuttosto che in tante pagine”. E alla sfida ogni autore ha risposto affrontando, con un proprio stile, il tema in maniera originale: proseguendo le avventure dei protagonisti del film, profetizzando un’estensione della matrice, reinventando la storia in chiave umoristica oppure horror, andando oltre, fino a sostenere che Matrix voglia in realtà salvare l’umanità dalle sue pulsioni autodistruttive, quando addirittura non l’abbia già fatto. Tra i trentacinque racconti, Homo Scrivens, ha inoltre indetto un piccolo concorso, con l’intenzione di individuare l’autore più valido, Livio Gambarini, premiato per l’originalità nella scelta dello stile e la capacità di mescolare musica e prosa. E a conclusione dell’opera un breve saggio sulla trilogia di Matrix, un testo che può essere letto come una “ripassata generale prima di tuffarsi tra queste perle fantascientifiche oppure suggerire qualche spunto di riflessione”. Per capire se Matrix sia davvero attorno a noi.
AA.VV.
Matrix Anthology
A cura di Diego Di Dio
2014, Homo Scrivens
pp.160, euro 13,00

You must be logged in to post a comment Login