Connect with us

Fumetti

Ultra sonno

Published

on

di Gordiano Lupi

Armando Genco (Noci, 1992) debutta con un romanzo grafico interessante, che scava nei meandri della psiche umana, perlustra freudianamente gli incubi della mente, frequenta i suoi sogni, mentre vive una forte sindrome depressiva che non gli permette di esprimersi. La bocca cucita ricorrente è un segnale pericoloso, le sue tre madri (ansia, paura, angoscia) non sono da meno, così come una madre vera  e propria che fuma sigarette ed è del tutto assente. Le ossessioni non abbandonano mai il protagonista – estensione dell’autore perché questo è un romanzo grafico autobiografico – e sono compagne di una solitudine cercata e voluta con ostinazione. In questa desolazione così poco vitale solo i gesti del quotidiano aiutano a salvarsi, come disegnare e tenere un meticoloso diario dove annotare quel che accade, materiale per scrittura, ma anche prendere un caffè, immergersi nel lavoro di disegnatore. Un fumetto in bianco e nero dal segno grafico deciso e spezzettato, onirico e fantastico, che alterna tavole a colori dipinte ad acquarello ad altre che sembrano vere e proprie pagine di diario. Non ci sono fumetti, intesi come i classici balloon, solo didascalie e disegni che comunque consentono di apprezzare al meglio la cruda poesia della scrittura e il tratto compiuto dell’autore. Piè di Mosca edizioni è un serio editore di progetto con sede a Perugia che pubblica anche una rivista (due numeri all’anno) e diverse collane editoriali; il romanzo grafico Ultra Sonno è inserito nella collana Catrame, che sta partendo adesso, offerta in lancio con due libri a prezzo speciale (35 euro), il secondo è La concia del coniglio. Per maggiori informazioni e ordini, collegatevi al sito www.piedimoscaedizioni.com.

Armando Genco
Ultra Sonno
Piè di Mosca, 2021                                                              pp.208, 
Euro 19,00

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti