Connect with us

Inchieste

Ufficiale e gentildonna

Published

on

di Andrea Coco

Nei dieci anni successivi alla prima guerra del Golfo il mondo è cambiato. Nel periodo compreso tra il 1991 e il 2001 si è modificato, infatti, il modo di intendere la realtà delle Istituzioni militari, almeno da parte dell’opinione pubblica, e, al loro interno, l’assetto culturale e comportamentale. Per le Forze Armate italiane si è trattato di una vera e propria rivoluzione culturale, raccontata da Debora Corbi nel suo libro di ” Ufficiale e gentildonna. Cronaca di una rivoluzione nelle Forze Armate Italiane”. Tutto ha avuto inizio il 29 settembre 1999, con il varo della Legge 380, che ha istituito il servizio militare femminile, superando una serie di ostilità culturali interne ed esterne all’ambiente. Ed è grazie all’entusiasmo, alla pazienza, al coraggio e allo spirito di iniziativa di Debora Corbi e di altre ragazze come lei, che questa legge è stata approvata, superando l’opposizione delle istituzione e degli addetti ai lavori. Opposizione che aveva fatto cadere nel vuoto diverse proposte di legge (basta vedere l’appendice del libro) compresa la proposta che poi ha portato alla 380/99 ha trovato degli intoppi. Ma l’autrice non parla solo di queste vicende. Il filo conduttore dell’opera è la narrazione di questi dieci anni di vita privata di una ragazza che desiderava qualcosa di inconsueto, di contestato, che perfino molti maschi della sua generazione detestavano e cercavano in tutti i modi di evitare. Un desiderio che andava contro quella della cultura anti-militare allora vigente e contro la mentalità tradizionale degli uomini e di molte donne, che vedevano nell’ingresso delle ragazze nelle Forze Armate un impiccio di cui avrebbero ben volentieri fatto a meno e un pericolo per la moralità e per l’integrità delle famiglie. Nulla di ciò che si temeva alla fine è accaduto e oggi le Forze Armate italiane posso confrontarsi con altre realtà europee (ma non solo) senza provare imbarazzo, inadeguatezza. Sono passati molti anni dall’approvazione della legge 380/99, considerata tra le più avanzate in materia, non precludendo alle donne alcun ruolo nelle Forze Armate, un fatto di cultura e di civiltà nel progresso sociale del nostro Paese. Oggi, le donne soldato sono presenti in tutte le Armi e Corpi dello Stato, e molte di esse si sono già distinte in azione nel corso delle missioni internazionali. Chissà quante di loro sanno chi è il capitano Debora Corbi dell’Aeronautica Militare e quante sono consapevoli di essere moralmente debitrici per aver aperto loro la strada alla carriera militare. A tutte loro (ma non solo) è dedicato questo libro.

DEBORA CORBI

Ufficiale e gentildonna. Cronaca di una rivoluzione nelle Forze Armate Italiane

Prefazione a cura di Mario Arpino

LoGisma, 2014

pp. 150, euro 12,50

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti