Connect with us

Festival

Tutti i colori del giallo

Published

on

Al via dal 22 al 26 novembre 2021, negli spazi del rinnovato Cinema Lux di Massagno, la diciassettesima edizione di “Tutti i colori del Giallo”. Il Festival riparte con un nuovo direttore artistico: Luca Crovi, tra i più importanti scrittori e critici di genere e una rinnovata veste grafica, logo e sito. Un’edizione quindi ripensata che vuole essere un segnale per una ripartenza ancora più importante dopo quasi due anni di stop dovuti alla pandemia. Il tema principale di Tutti i colori del giallo 2021, come annunciato, sarà l’Ossessione perché “Come diceva lo scrittore John Irving- spiega il nuovo direttore artistico Luca Crovi: “non scegliamo noi le nostre ossessioni, sono le ossessioni a scegliere noi”. Ecco dunque di seguito le cinque serate che si prospettano piene di misteri da risolvere.
Lunedì 22 novembre, a partire dalle ore 20.00, scopriremo insieme allo scrittore americano Jeaffrey Deaver “Le regole della suspense di Jeffery Deaver e quelle di James Bond”. Insieme al maestro del crime statunitense ci saranno Luca Crovi e Manlio Gomarasca
Seguirà la proiezione del film “No time to die” di Cary Fucunaga” che sarà presentato dal giornalista Manlio Gomarasca e dal presidente dell’007 Admiral Club Edward Coffrini Dell’Orto. Il 23 novembre alle 18.30 si entra nel vivo del Festival con l’incontro con la scrittrice e violinista russa Natasha Korsakova intitolato “Quando la musica si tinge di giallo”. Autrice del sorprendente thriller e bestseller in Germania “L’ultima nota di violino” (Piemme), Korsakova dialogherà con la giornalista Debora Gabaglio. “L’ultima nota di violino” è il primo giallo della serie che ha come protagonista il commissario Di
Bernardo che in questo episodio dovrà affrontare un killer spietato e l’ossessione per uno strumento leggendario: il violino di Antonio Stradivari. Il 24 novembre alle 18.30  una doppia serata con protagonisti Enrico Vanzina e Andrea Vitali, accompagnati dalle letture dell’attore Antonio Ballerio. Il maestro cinematografico della commedia all’italiana e lo scrittore dei crimini di provincia si alterneranno nel raccontare aneddoti legati alla loro vita, al loro lavoro e ai loro romanzi in “ Quando Milano e Bellano si tingono di giallo”. Le due città, raccontate nei loro recenti libri “Una giornata di nebbia a Milano” (Harper Collins) e “La gita in barchetta” (Garzanti) non sono infatti solo semplici sfondi per le loro storie, ma diventano vere e proprie protagoniste della narrazione . Vanzina racconterà in anteprima alcuni retroscena del film che ha appena girato mentre Vitali lancerà in Ticino il suo nuovo romanzo. Ed è lo stesso Vitali a raccontarci il suo rapporto con le ossessioni, la scrittura e i segreti. Nuovo appuntamento cinematografico il 25 novembre alle ore 20.30 al cinema Lux con la proiezione di “Last Night In Soho” del regista britannico Edgar Howard Wright, reduce dal grande successo di “Baby Driver”. La giornalista Anna Bernasconi farà gli onori di casa e racconterà la Swinging London immaginata da Edgard Howard Wright in un incontro dal titolo “L’ossessione del passato”. concludere il festival il 26 novembre alle 18.30 saranno gli scrittori tedeschi Wulf Dorn e Harald Gilbers che racconteranno le ossessioni contenute nei loro ultimi romanzi “L’ossessione” (Corbaccio) e “L’inverno della fame” (Emons Edizioni) nell’incontro dal titolo “Quando la Germania fa paura”, in dialogo con Teo Lorini e Moira Bubola. Con “La psichiatra” e “Il superstite” lo scrittore tedesco Wulf Dorn ha dimostrato di essere uno dei più abili interpreti dello psycothriller internazionale descrivendo il mondo delle cliniche di recupero per malati psichiatrici.

L’evento è organizzato dal Comune di Massagno sotto la direzione di Luca Crovi, in collaborazione con gli storici sponsor dell’evento: Banca Stato, Coop cultura, AIL, AEM SA, Ufficio fondi Swisslos e Sport-toto, REC, Spinelli SA, JFC sagl & LUX art house, Quadri assicurazioni e Fidinam SA, a cui si aggiungono quest’anno i partner Emons e EuroMilano. Il bookshop ufficiale della manifestazione sarà la Libreria dietro l’Angolo di Lugano, in collaborazione con le case editrici Harper Collins, Piemme, Corbaccio ed Emons Edizioni.
Prenotazione online obbligatoria per tutti gli eventi a partire da giovedì 11 novembre: www.luxarthouse.ch T. 091 967 30 39

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti