Non solo libri
Truman Capote: questa cosa chiamata amore al Teatro Vascello di Roma
Truman Capote: questa cosa chiamata amore
dal 5 al 9 aprile 2017
di Massimo Sgorbani
con Gianluca Ferrato
scene Massimo Troncanetti
costumi Elena Bianchini
impianto e regia Emanuele Gamba
produzione Teatro della Toscana
Truman Capote questa cosa chiamata amore è uno spettacolo da e su uno dei più grandi scrittori americani del ’900, in uno spazio teatrale mutevole e leggero, una pelle prismatica di camaleonte pronto alla trasformazione, com’era la lucentezza della prosa dell’autore di A sangue freddo, di cui quest’anno ricorrono i 50 anni dalla prima pubblicazione.
“Tutta la letteratura è pettegolezzo”. Così Truman Capote liquidava con una delle sue abituali provocazioni anti-letterarie qualsiasi visione sacrale dell’arte e dell’artista. ‘Pettegolezzo’ inteso come svelamento di ciò che non si sa, indagine sui lati oscuri dell’America, in modo leggero e profondo, snob e vivace come un vodka martini. È il Capote più irriverente, infatti, quello che emerge da Truman Capote questa cosa chiamata amore, in cui Massimo Sgorbani disegna per Gianluca Ferrato, diretto da Emanuele Gamba, un dandy, un esibizionista, un personaggio pubblico prima ancora che un grande scrittore: l’anticonformista per eccellenza, che può permettersi di parlare con la stessa dissacrante arguzia di Hollywood e della società letteraria newyorkese, di Jackie Kennedy e Marilyn Monroe, di Hemingway e Tennessee Williams, senza mai risparmiare se stesso, i suoi vizi, le sue manie, i suoi successi e fallimenti

You must be logged in to post a comment Login