Eventi
Treviso Comic Book Festival: il mondo del fumetto diventa internazionale
Dal 26 al 29 settembre si tiene il “Treviso Comic Book Festival”, un evento internazionale dedicato al mondo dell’illustrazione e del fumetto. Due anime contraddistinguono il Treviso Comic Book Festival: da un lato il programma artistico, composto da mostre, incontri ed eventi, dall’altro l’abituale mostra mercato che quest’anno ha trovato una nuova sede: nello storico Palazzo Carlo Alberto, già sede della Questura di Treviso.
Il programma di quest’edizione è molto articolato, con all’incirca 250 ospiti tra cui i fumettisti più amati d’Italia come Zerocalcare, Sio, Carmine Di Giandomenico, disegnatore di serie come Flash o Fantastici 4. Uno dei nomi che farà tremare molti è senza dubbio quello di Filippo Scozzari: l’irriverente fumettista bolognese classe 1946, autore per riviste storiche come Frigidaire, Cannibale, Il Male, figlio della generazione di Liberatore e di Pazienza, arriva a Treviso con “Lassù no”, la ristampa dei suoi classici a opera di Coconino Press – Fandango.
Questi sono solo alcuni tra i più noti nomi che affolleranno tra il 26 e il 29 settembre il Festival internazionale, grazie anche alle numerose case editrici presenti; senza dimenticare le 80 auto-produzioni da tutta Italia e dall’estero.
In questo modo il TCBF si rivela, come negli altri anni, un momento di incontro e confronto per professionisti e appassionati su stili, nuove tendenze, strategie di mercato.
Durante i due giorni di mostra mercato( 28 e 29 settembre)vi sarà una serie di talk e conferenze.
Uno dei talk più interessanti è quello che si terrà alle ore 11 sabato 28 settembre all’auditorium di Fondazione Benetton con la giapponese Jen Wang che dialogherà con Giopota e Ariel Vittori. Restando nella location della mostra mercato, a partire dalle ore 15 di sabato 28, vi sarà una fitta carrellata di talk di 30 minuti per la presentazione di libro e fumetti o per dibattiti vari come la riflessione sul settore “Dall’edicola all’economia” con Matteo Cremona (Mister No), Luca Genovese (autore di “Andrea” assieme alla band Lo Stato Sociale) e Carmine Di Giandomenico (Marvel e DC).
Per quanto riguarda i workshop vi saranno 3 giornate di corsi aperti sia a professionisti che ad appassionati, ma anche a bambini e ragazzi dedicati al mondo del fumetto. Tra questi, a cui è ancora possibile iscriversi, ritroviamo: venerdì 27 con Silvia Rocchi, dalle ore 16 alle 18.30 al Liceo Artistico di Treviso nella sede di via Tolpada, vi sarà un laboratorio di narrazione a fumetti nell’ambito del progetto “Dalla parte delle bambine” rivolto ai ragazzi dai 12 ai 19 anni; il 28 settembre all’interno degli spazi della Mostra Mercato, si svolgeranno dalle ore 10.30 alle 12.30 il workshop di fumetto a livello avanzato “Dallo script alla tavola: storytelling USA” con l’americano Jason Howard, dalle ore 14.30 alle 16.30 quello di fumetto livello base a cura della Scuola Internazionale di Comics di Padova e, dalle ore 16.30 alle 18, quello di sceneggiatura di livello avanzato curato da Lorenzo Palloni, già vincitore del Premio Boscarato 2017 come sceneggiatore per “The Corner”. Domenica 29 settembre sarà ancora la Scuola Internazionale di Comics di Padova a curare il workshop di illustrazione di livello base e nel pomeriggio avrà luogo anche un corso di fumetto per bambini tenuto da Pietro Nicolaucich che guiderà i piccoli partecipanti nella realizzazione di un fumetto acquerellato con le creature dei boschi.
A conclusione dell’evento, si terrà il Premio Boscarato dove riceveranno un riconoscimento tutti gli autori e le case editrici che si saranno distinti in quest’anno, nelle differenti categorie.
Da aggiungere a tutto questo, è l’iniziativa “Cento Vetrine”,partita il 31 agosto, in cui illustratori e fumettisti hanno decorato più di 300 vetrine del centro storico del capoluogo trevigiano.
“Piccoli capolavori sotto gli occhi di tutti, per primi proprio i trevigiani ai quali il TCBF regala ogni anno questa eccezionale iniziativa, trasformando la città tutta in una tavola colorata, dove la capacità e la creatività trovano libertà di espressione… con la fascinazione di residenti e di turisti”ha dichiarato al riguardo Andrea Bacciolo, responsabile dell’ Ufficio Stampa.
Per avere più informazioni sul programma
di Martina Pia Picariello
You must be logged in to post a comment Login