Connect with us

Eventi

Tra le nuvole, festival del fumetto itinerante

Published

on

Fumetto, arte e impegno civile: più di un mese di eventi per il festival di fumetto Tra le Nuvole

Più di un mese di eventi per Tra le Nuvole, festival itinerante di fumetto e illustrazione organizzato dalla casa editrice MalEdizioni e giunto quest’anno alla quarta edizione, che si svolgerà da giovedì 8 maggio a venerdì 13 giugno tra Brescia e provincia. Dieci appuntamenti, undici autori, otto sedi tra biblioteche, una libreria e una scuola di fumetto. Una mostra, un premio per il miglior fumetto, conversazioni con esperti, incontri con l’autore.

La rassegna cresce anche quest’anno con appuntamenti in tutta la provincia: Brescia, Flero, Castel Mella, Palazzolo sull’Oglio, Rovato, Mairano. Al festival parteciperanno autori bresciani (Biro, Baladan, Alghisi) e nazionali (Baronciani, Scarnera, Canottiere, Corradi, Barilli&Fenoglio, Frey&Gobbi).

Il festival si svolgerà prevalentemente nelle biblioteche, luogo della cultura per eccellenza, dove il fumetto ha trovato posto solo in tempi recenti: obiettivo della manifestazione è divulgare la cultura del fumetto e rendere giustizia a questa forma di narrazione, a torto considerata ancora da molti esclusivamente come lettura di evasione o “per bambini”. MalEdizioni ha voluto così creare un evento diffuso sul territorio, un’entità in movimento concepita per dare modo a tutti di conoscere il mondo ricco e variegato del fumetto.

Partendo da questi presupposti Tra le Nuvole ospita autori molto diversi tra loro, per stili e tematiche, per dimostrare quale sia la complessità e la varietà di questo linguaggio.

Ospiti del festival saranno infatti illustratori che lavorano per l’editoria dell’infanzia, come Alicia Baladan, che a Mairano terrà un incontro dedicato ai bambini, ma anche autori che lavorano su tematiche per un pubblico più maturo, come Biro (nome d’arte dell’illustratore e fumettista Roberto Blesio del laboratorio di idee L’Ozio), che presenterà in apertura del festival il suo primo fumetto, Zero e Uno, storia crudele e visionaria di un bambino “diverso” e del suo (e nostro) bisogno di sentirsi accettato.

Biro sarà anche ospite della Scuola Internazionale di Comics, dove sabato 10 maggio verranno presentati ufficialmente il festival e la prima edizione del Premio Cosmonauti, oltre al lavoro dell’artista bresciano e la sua evoluzione.

Non mancheranno le occasioni per affrontare temi impegnati, come l’incontro a Flero con il giornalista e fumettista Pietro Scarnera, autore di Una stella tranquilla, ritratto sentimentale di Primo Levi, graphic novel che sta raccogliendo ottime recensioni sui quotidiani nazionali e che ci mostra il Levi scrittore degli anni successivi al ritorno dal campo di concentramento. A Palazzolo sull’Oglio invece si parlerà di giornalismo a fumetti, in due diversi appuntamenti: il primo venerdì 30 maggio con gli autori di Piazza della Loggia, inchiesta a fumetti edita da BeccoGiallo, il cui secondo volume uscirà in occasione del quarantennale della strage; il secondo mercoledì 4 giugno con Alberto Corradi che terrà un incontro-lezione intitolato “Graphic journalism: quando il fumetto racconta la realtà”.

Sempre in tema di fumetto di realtà chiuderà il festival l’incontro con Nicola Gobbi e Jacopo Frey, autori del libro In fondo alla speranza, dedicato alla storia di Alexander Langer, uomo di pace e fondatore dei Verdi morto suicida nel 1995.

A Castel Mella invece si svolgeranno due incontri sulle contaminazioni tra fumetto e cultura pop, prima il 15 maggio con l’incontro divulgativo curato da Alberto Corradi sul legame tra fumetto, pop art e street art, poi il 22 maggio con il dialogo tra gli autori Lorena Canottiere e Stefano Alghisi, intitolato “Oche rock’n’roll: fumetto, musica e ribellione”. Durante l’incontro la Canottiere parlerà del graphic novel Oche, un toccante e tagliente romanzo di formazione, un

racconto sullo spaesamento dei migranti, una storia che parla di noi e delle nuove generazioni italiane. Stefano Alghisi, docente alla Scuola di Comics di Brescia, parlerà con lei di musica, cultura pop e del suo nuovo fumetto, una raccolta di tre storie sulla musica rock in uscita in autunno per i tipi di MalEdizioni.

Il 6 giugno a Rovato appuntamento con una superstar del fumetto, Alessandro Baronciani, che parlerà del suo percorso artistico: dall’autoproduzione (all’inizio della sua carriera Baronciani spediva i suoi fumetti uno a uno per posta), passando per un libro complesso e raffinato come Le ragazze dello studio di Munari, fino al recente Raccolta edito da Bao Publishing, mantenendo una costante: un segno sintetico e pulito, iconico, che serve a raccontare storie di provincia, di amori e ragazzi, di silenzi. Il 7 giugno, inoltre, Baronciani incontrerà gli studenti dell’Istituto Gigli di Rovato in un appuntamento riservato alle scuole.

Quest’anno, inoltre, per la prima volta il festival ha organizzato un concorso per il miglior fumetto, il Premio Cosmonauti, aperto a fumetti pubblicati negli ultimi tre anni. Il nome del premio trae ispirazione dall’immaginario legato agli audaci esploratori spaziali che, per ampliare gli orizzonti dell’umanità, hanno attraversato “le Nuvole” viaggiando oltre le frontiere del conosciuto.

Al termine di Tra le Nuvole tutti i volumi inviati dalle case editrici partecipanti verranno donati alle biblioteche che hanno aderito al festival: entreranno così a far parte della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese. L’intento è di nutrire il circuito bibliotecario facendo una vera e propria opera di disseminazione culturale, un’azione concreta che ha come scopo la promozione del fumetto stesso. I trofei del Premio Cosmonauti sono stati realizzati appositamente dall’artista bresciana Stefania Boniotti di Maraconde.

Blog del festival: festivaltralenuvole.wordpress.com

Pagina facebook: www.facebook.com/tralenuvolefestival

Di seguito il programma completo:

Giovedì 8 Maggio – Brescia ZERO E UNO IN MOSTRA Inaugurazione della mostra con BIRO illustratore e autore del fumetto Zero e Uno Ristorante Vegetariano Arcobaleno – Via Luzzago, 6/B – ore 19.00

Sabato 10 Maggio – Brescia Presentazione del FESTIVAL e del PREMIO COSMONAUTI A seguire incontro con l’illustratore e fumettista BIRO nel corso dell’Open day della Scuola Internazionale di Comics Scuola Internazionale di Comics – Corso Matteotti, 54 – ore 16.00

Domenica 11 Maggio – Flero UNA STELLA TRANQUILLA: PRIMO LEVI A FUMETTI Incontro con PIETRO SCARNERA autore di Una stella tranquilla e di Diario di un addio Biblioteca Comunale di Flero – Via Mazzini, 11 – ore 18.00

Giovedì 15 Maggio – Castel Mella TRA FUMETTO, POP ART e STREET ART Conversazioni sul fumetto con ALBERTO CORRADI autore di Smilodonte e Regno di silenzio Sala Consiliare – Piazza Unità d’Italia, 3 – ore 21.00

Domenica 18 Maggio – Mairano UNA STORIA GUARANÌ Incontro e lettura per bambini con ALICIA BALADAN autrice di Piccolo grande Uruguay e Una storia guaranì Auditorium Rossignol c/o Biblioteca di Mairano Via Mazzini, 3/H (località Pievedizio) – ore 16.00

Giovedì 22 Maggio – Castel Mella OCHE ROCK’N’ROLL: FUMETTO, MUSICA E RIBELLIONE Dialogo tra LORENA CANOTTIERE e STEFANO ALGHISI con l’autrice di Oche e l’autore di Viva Basaglia! e Morrison Hotel Sala Consiliare – Piazza Unità d’Italia, 3 – ore 21.00

Venerdì 30 maggio – Palazzolo sull’Oglio PIAZZA LOGGIA: UN’INCHIESTA A FUMETTI Incontro con FRANCESCO BARILLI e MATTEO FENOGLIO autori del libro Piazza della Loggia

Sala Conferenze della Biblioteca Civica Lanfranchi Lungo Oglio C. Battisti, 17 – ore 21.00

Mercoledì 4 giugno – Palazzolo sull’Oglio GRAPHIC JOURNALISM: IL FUMETTO RACCONTA LA REALTÀ Conversazioni sul fumetto con ALBERTO CORRADI autore di Smilodonte e Regno di silenzio Sala Conferenze della Biblioteca Civica Lanfranchi Lungo Oglio C. Battisti, 17 – ore 21.00

Venerdì 6 giugno – Rovato BARONCIANI: DALL’AUTOPRODUZIONE A MUNARI Incontro con ALESSANDRO BARONCIANI autore di Le ragazze dello studio di Munari e Raccolta nell’ambito di Un libro, per piacere! del Sistema Sud Ovest Bresciano Biblioteca Comunale di Rovato – Corso Bonomelli, 37 – ore 21.00

Venerdì 13 giugno – Brescia IPOTESI SU ALEXANDER LANGER Incontro con JACOPO FREY e NICOLA GOBBI autori di In fondo alla speranza Libreria 47 presso C.S.A. Magazzino 47 Via Industriale, 10 – ore 18.30

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti