Eventi
Torna “Un libro, un rifugio”
Tra i protagonisti dell’ottavo anno di attività troviamo volti noti, come quello di Veronica Pivetti, Red Canzian dei Pooh, Sergio e Beda Romano e Gherardo Colombo.
Nel calendario degli “Incontri con l’autore” 2012 sono stati inseriti alcuni autori tra i più amati e rappresentativi dell’attuale panorama culturale italiano. Nelle accoglienti sale manifestazioni dell’ Alta Badia si alternano tra la fine di luglio e il mese di agosto autori, che accompagnati da relatori e ospiti, presentano una loro opera letteraria in un incontro-dibattito con il pubblico presente, dando vita a un vero e proprio happening letterario.
La struttura originaria della rassegna non è cambiata: è rimasta uguale la formula in parole e musica, che rende alcuni incontri pensosi e lievi al tempo stesso. L’edizione 2012 è all’insegna di confronti e riflessioni sui problemi più attuali di disagio collettivo di questi tempi. Si parlerà di giustizia con Gherardo Colombo e Giancarlo De Cataldo, di diritti negati con Chiara Saraceno, di malasanità con Veronica Pivetti, di crisi dell’Occidente con Gian Enrico Rusconi, nonché di difesa della natura con Davide Sapienza. L’ambasciatore Sergio Romano e suo figlio Beda discuteranno della Chiesa e dei suoi problemi antichi e moderni e un altro ambasciatore, Emilio Barbarani, racconterà l’avventurosa esperienza vissuta nel Cile di Pinochet. Di un provocatorio elogio del tradimento si farà carico il filosofo Giulio Giorello mentre, sul piano letterario, Erri De Luca, Gianrico Carofiglio, Francesca Melandri, Red Canzian e Simone Moro coinvolgeranno il pubblico – ciascuno a suo modo – nella narrazione di storie straordinarie. E poi la musica. Non solo con la voce di Simona Bondanza e Alessandro Trebo, che fanno parte ormai della struttura portante della rassegna, ma con una festa di anniversario per i 50 anni dal primo disco dei Beatles.
Nel contesto dell’iniziativa Alta Badia Sanité, che partirà a metà luglio per due settimane dedicate al benessere del corpo e della mente, martedì 24 luglio a Corvara ci sarà il noto alpinista, nonché scrittore Simone Moro con La voce del ghiaccio, in cui rievoca le sue straordinarie imprese, tra emozioni e paura.
La rassegna “Un libro, un rifugio – Incontri con l’autore” partirà venerdì 27 luglio presso la sala delle manifestazioni di La Villa. Erri de Luca presenterà la sua opera autobiografica che narra il proprio passaggio dall’adolescenza all’età matura, I pesci non chiudono gli occhi. Lunedì 30 luglio è la volta del popolare bassista dei Pooh, Red Canzian, amante da anni dell’Alta Badia. Con il suo libro Ho visto sessanta volte fiorire il calicanto, conduce il lettore dietro le quinte della sua vita senza paura di intrecciare pubblico e privato, raccontando i suoi alti e bassi. Emilio Barbarani, martedì 31 luglio presenta Chi ha ucciso Lumi Videla, mentre il mese di agosto viene inaugurato dalla presentazione del libro Il tradimento del filosofo Giulio Giorello. Sabato 4 agosto è la volta di Giancarlo De Cataldo, giudice di Corte d’Assise a Roma, che dopo il successo di Romanzo Criminale e I traditori, torna alla scrittura con In giustizia, in cui descrive gli ingranaggi complessi e controversi del potere giudiziario in Italia. La chiesa contro è il titolo del libro di Sergio e Beda Romano, che verrà presentato a La Villa, martedì 7 agosto. Gianrico Carofiglio, mercoledì 8 agosto presenta il suo ultimo romanzo Il silenzio dell’onda nella sala manifestazioni di Corvara, mentre giovedì 9 agosto tocca a Gherardo Colombo. Farla franca. La legge è uguale per tutti è il titolo del libro scritto a quattro mani sull’inchiesta di Tangentopoli. Tra le new entry della rassegna letteraria, Veronica Pivetti, attrice, doppiatrice e conduttrice televisiva, che domenica 12 agosto, presenta la sua opera autobiografica Ho smesso di piangere. Sarà decisamente particolare la serata di martedì 14 agosto, dedicata ai Beatles, popolare gruppo musicale, che 50 anni fa incise il primo disco e che ancora oggi è conosciuto per i suoi successi musicali. Giovedì 16 agosto Chiara Saraceno presenta Cittadini a metà. Come hanno rubato i diritti degli italiani. La nota sociologa, scrittrice ed editorialista di Repubblica, affronta un tema centrale nel dibattito contemporaneo sui diritti delle persone. Più alto del mare è il titolo del nuovo libro di Francesca Melandri, che verrà presentato venerdì 17 agosto. Con questo romanzo, l’autrice racconta le vite dei parenti dei colpevoli, vittime a loro volta, ma condannate a non essere degne di compassione. Gian Enrico Rusconi, sabato 18 agosto, presenterà Cosa resta dell’occidente, libro in cui Rusconi affronta problemi e autori che hanno ragionato e ragionano sul sistema dei valori occidentali. L’ultima presentazione della rassegna letteraria avrà luogo lunedì 20 agosto con I diritti della natura di Cormac Cullinan, di cui Davide Sapienza cura l’edizione italiana. Sapienza è scrittore, giornalista e studioso di tematiche legate al wild e alla Natura. Tutte le presentazioni hanno inizio alle ore 17.30.
Per informazioni: Consorzio Turistico Alta Badia – www.altabadia.org – Tel.: 0471/836176-847037 – Email: info@altabadia.org

You must be logged in to post a comment Login