Premi e Concorsi
Torna per il sesto anno consecutivo il Concorso per l’attribuzione del Marchio Microeditoria di Qualità
L’Associazione Culturale L’Impronta e il Sistema Sud Ovest Bresciano – con il patrocinio della Rete Bibliotecaria Bresciana – da tempo collaborano nell’organizzazione di un concorso dedicato appositamente alle piccole e piccolissime case editrici le quali, nel panorama italiano, occupano la fetta maggiore del settore. Aziende di ridotte dimensioni, quindi, che pubblicano meno di cento titoli all’anno, ma che meritano di poter essere conosciute da lettori alla ricerca di prodotti editoriali di qualità.
Anche quest’anno, dunque, un elenco selezionato di titoli è giunto al Sistema Sud Ovest Bresciano ed è stato distribuito in alcune biblioteche del sistema (Castelcovati, Castrezzato, Chiari, Lograto, Ospitaletto, Passirano, Roccafranca, Rovato, Travagliato) e in tre biblioteche della provincia (Flero, Palazzolo sull’Oglio, Rezzato).
Ogni biblioteca dispone di circa sessanta libri da proporre ai propri lettori in modo che possano compilare una scheda di valutazione relativa all’opera in base al coinvolgimento, l’efficacia della trama o delle soluzioni poetiche, il rigore della ricerca e la copertina. Questi giudizi, che potranno essere consegnati fino alla fine di agosto, saranno sommati alle considerazioni di un’attenta giuria (formata da lettori esperti, bibliotecari e rappresentanti dell’Associazione L’Impronta) che si ritroverà a partire dall’1 settembre e che decreterà il vincitore di ogni categoria.
Le categorie sono quattro e così suddivise: Narrativa, Poesia, Saggistica e Bambini e Ragazzi. Nonostante la posizione più alta del podio possa essere conquistata solamente da un libro per ogni genere letterario, la totalità delle valutazioni espresse da lettori e giuria sarà utile per assegnare ad una porzione di titoli in gara il cosiddetto Marchio Microeditoria di Qualità: un riconoscimento della validità del prodotto letterario ottenuto per il valore contenutistico, stilistico ed editoriale.
L’elenco di coloro che avranno conquistato questo riconoscimento e i vincitori del Premio Microeditoria di Qualità saranno proclamati durante la dodicesima edizione della Rassegna della Microeditoria Italiana.
Gli autori dei titoli che otterranno il Premio o il Marchio nelle categorie della saggistica, della narrativa e della poesia saranno, inoltre, ospitati durante la Rassegna di letture e incontri con l’autore del Sistema Bibliotecario “Un libro, per piacere!”, mentre il vincitore della categoria Bambini e Ragazzi otterrà grande visibilità grazie all’inserimento nella bibliografia della gara di lettura Storie per gioco destinata alle classi quinte della scuola primaria e alle prime e seconde della secondaria di primo grado. Come ogni anno sono previste anche l’assegnazione del Premio Cogeme riservato all’opera che meglio esprimerà sensibilità nei confronti dell’ambiente e la cultura del territorio, e quella di un Premio Giovani stabilito dai ragazzi che fanno parte della Giuria, studenti dell’istituto Marzoli di Palazzolo sull’Oglio..
Sul sito della Rassegna della Microeditoria italiana (www.microeditoria.it) è pubblicato un Albo d’Oro degli Editori e degli Autori che, nelle Edizioni Premio Microeditoria di Qualità hanno ottenuto il maggior premi o marchi.
You must be logged in to post a comment Login