Connect with us

Articoli

Torna il premio Dessì

Published

on

Si rinnova l’appuntamento col Premio “Giuseppe Dessì”, quest’anno al traguardo della sua ventottesima edizione. Il clou del concorso letterario intitolato allo scrittore sardo, scomparso nel 1977, è in calendario dal 17 al 22 settembre a Villacidro, la cittadina vicina a Cagliari dove Dessì trascorse l’adolescenza e dalla quale trasse poi ispirazione per tanti suoi scritti: su tutti “Paese d’ombre” (Premio Strega nel 1972), il suo romanzo più conosciuto.

 

La manifestazione, come sempre, avrà come epicentro la casa in cui il giovanissimo Giuseppe abitò con la famiglia, oggi sede della Fondazione a lui intitolata e organizzatrice del Premio. Il ricco programma fatto di conferenze, incontri, proiezioni, spettacoli, si concluderà con la cerimonia di proclamazione dei vincitori, domenica 22 settembre.

 

Ma il cammino dell’edizione 2013 del Premio Dessì è già partito da tempo. Pubblicato a fine marzo, il bando fissa la scadenza per il prossimo 20 luglio: entro quella data, autori o editori che intendano partecipare, dovranno inviare undici copie della loro opera alla segreteria del concorso (Fondazione Giuseppe Dessì, via Roma, 65 – 09039 – Villacidro – VS).

 

Spetterà alla giuria presieduta da Anna Dolfi (eminente italianista dell’Università di Firenze e tra le massime studiose dell’opera di Dessì) e composta da Mario Baudino, Massimo Onofri, Stefano Salis, Giancarlo Pontiggia, Duilio Caocci, Evanghelia Stead, Giuseppe Langella e dal presidente della Fondazione Dessì, Giuseppe Marras, il compito di selezionare tra tutte le opere pervenute (ben 428 nella scorsa edizione) i finalisti – tre per la sezione Poesia e altrettanti per la Narrativa – che si contenderanno il ventottesimo Premio Dessì.

 

L’albo d’oro testimonia l’attenzione che le maggiori case editrici e i più importanti autori nazionali hanno rivolto al concorso. Il premio (cinquemila euro per ciascuna sezione), in passato è andato infatti a scrittori come Sandro Petroni, Nico Orengo, Laura Pariani, Salvatore Mannuzzu, Marcello Fois, Michela Murgia, Niccolò Ammaniti, Salvatore Silvano Nigro, e a poeti come Elio Pecora, Maria Luisa Spaziani, Giancarlo Pontiggia, Alda Merini, Eugenio De Signoribus e Gilberto Isella.

 

Nel frattempo monta la curiosità per sapere a chi andrà il Premio Speciale della Giuria attribuito annualmente a un protagonista della vita culturale italiana: un alloro che nelle precedenti edizioni ha incoronato personaggi come Luigi Pintor, Sergio Zavoli, Alberto Bevilacqua, Arnoldo Foà, il presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga, il leader radicale Marco Pannella, Piero Angela e Mogol.

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti