Scrittrice prolifica e versatile, i suoi romanzi sono tradotti in 27 Paesi. Dopo la laurea in Storia della Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea frequenta il Centro Sperimentale...
Storico e studioso dell’identità nazionale italiana, giornalista e scrittore, ha diretto per tredici anni, dalla fondazione al 2018, «Leggere:tutti». Numerosi i suoi libri, tra cui ricordiamo: Fratelli d’Italia....
Attore, doppiatore, presentatore, speaker, nasce a Cosenza ma si trasferisce a Roma per iscriversi alla scuola di recitazione “La Scaletta”. Successivamente inizia la sua carriera di...
Cantautore e medico, ha debuttato al Folkstudio negli anni Settanta e finora ha inciso 18 album. Profondo esploratore dei più disparati mondi musicali: dal beat al...
Tra gli scrittori europei di noir di maggior successo, Veit Heinichen, scrittore tedesco che vive ormai da molti anni a Trieste, ambienta le sue inchieste politicamente...
Scrittore, giornalista, storico e studioso del XX secolo, dagli anni Settanta colleziona diverse esperienze nel campo del giornalismo e dell’editoria, come la direzione del mensile «Storia...
Giornalista con una laurea in Chimica, si è sempre occupato del settore scientifico e divulgativo. Conduttore storico del programma Radio3 scienza, è stato coautore e responsabile scientifico...
Attuale Presidente Nazionale dell’ANP (Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola), è dirigente tecnico MIUR. Esperto di tematiche sul settore scolastico, è autore di...
Scrittore e divulgatore internazionale. Dopo aver ricoperto per quasi un decennio la carica di Chief Marketing & Communication Officer per Banca Mediolanum, dal 2018 è Chief...
Ha raggiunto la fama con i romanzi che hanno come protagonista il commissario Ricciardi, attivo nella Napoli degli anni Trenta. Su questo personaggio si incentrano Il senso...
Attore, regista e autore teatrale, è uno dei rappresentanti più importanti del nuovo teatro di narrazione in cui nelle storie narrate l’attore-autore assume il ruolo di...
Esordisce nel 1995 con Il fuggiasco (da cui è stato tratto un film nel 2003). E ancora, La verità dell’Alligatore, Il mistero di Mangiabarche, Nessuna cortesia all’uscita, Cocaina (con Carofiglio e...
Giornalista Rai, Capitani, con le sue trasmissioni radiofoniche come “Coltivando il futuro”, rubrica di Radio 1 dedicata al mondo della terra, ai suoi protagonisti, ai suoi...
Giornalista, scrittore, politico e accademico, è stato deputato per quattro legislature e sottosegretario al ministero dell’Ambiente dal 1996 al 2001. Parallelamente all’impegno politico e istituzionale, ha proseguito...
Chef esperto di cucina salutistica, è anche un volto di programmi televisivi RAI e Mediaset. Ambasciatore della Dieta Mediterranea nel mondo, si impegna nella valorizzazione e...
Compositrice e pianista della scena neo-classica, suona ogni tipo di pianoforte. Con oltre 20 milioni di streaming su Spotify e importanti collaborazioni, tra cui un progetto...
Direttore editoriale di Agra Editrice che, oltre a numerose collane di libri, dal 2005 pubblica Leggere:tutti la cui missione è promuovere la lettura. Secondo Sergio Auricchio,...
Presidente dell’Associazione Librai Italiani Ali Confcommercio Paolo Ambrosini, da sempre sostenitore della legge sul libro, e del concetto che “le librerie devono essere pensate come un...
Scrittore e insegnante, insieme a sua moglie Anna Luce Lenzi ha fondato la “Penny Wirton”, una scuola gratuita di italiano per immigrati. Ha esordito con Veglia...
Poeta di origini pugliesi, nel 1980, con Beppe Salvia, Arnaldo Colasanti e altri scrittori ha fondato la rivista letteraria «Braci» e ha pubblicato diverse raccolte di...