Connect with us

Saggi

Sui fondatori della razza umana

Published

on

di Anna Rita Guaitoli

Può un recensore fare un invito esplicito alla lettura del testo in recensione?

Beh, io lo faccio. E non perché ami Mark Twain (e lo amo), ma perché di questi tempi trovare chi sa scrivere, chi sa far sorridere, chi sa fare pensare (e commuovere): credetemi, è raro.

Contenuti in preziosa copertina, vengono proposti i diversi scritti che Twain aveva pensato intorno ai “fondatori della razza umana”. Adamo ed Eva, insomma. Twain aveva cominciato con farsi ‘traduttore’ del diario di Adamo nel 1892: riuscirà a pubblicarlo solo nel 1904, come opuscolo omaggio per i turisti delle cascate del Niagara. Seguirà quello di Eva: qui, quasi voci contrapposte di un dialogo.

Lui, Adamo, si ritrova disturbato da una nuova venuta, una “creatura dai capelli lunghi” che gli “sta sempre tra i piedi” e “sta sempre a parlare” e dà “il nome alle cose che non ne hanno bisogno”; se non l’ascolta, poi, comincia a fare un “rumore penoso e a versare acqua dai buchi con cui guarda”. Lei, Eva, anche, all’inizio è sola. Con la sua curiosità giocosa è in sintonia con la natura e gli animali. Guarda la luna, e pensa. Ma avverte la solitudine.

Poi incontra lui: è bello. Strano, sì: “parla pochissimo, forse perché non è brillante” e “ha gusti rozzi e non è gentile”. EGLI, quasi subito, scappa. Eva di lui si innamora, però: è vero, non è intelligente (“l’intelligenza si svilupperà col tempo, anche se non credo che sarà una cosa tanto veloce”) ma “è mio ed è un maschio”.

Tant’è. Alla fine si piacciono: anche Adamo deve ammettere che, pur dopo l’affare della mela e del serpente, “è meglio vivere fuori del Giardino con lei, che dentro da solo”. Intanto nascerà Caino, e poi Abele, e poi …

Non racconto di più: lascio il piacere di leggere pagine con cui entrare, in modo ‘leggero’ e quindi ancora più incisivo, nelle differenze reali, magari solo culturali, ma reali, esistenti tra femminile e maschile.

In questo libro, però, vengono proposti altri scritti, anche mai pubblicati. “Eretici”: per la comunità americana di allora. E, forse, non solo. L’ironia leggera lascia il posto al sarcasmo, quasi all’invettiva. L’analisi, lucida, è da profeta: “il peso della popolazione divenne sempre maggiore…”. Forte il risentimento morale: “una civiltà che ha distrutto la semplicità”, “ha rimpiazzato […] i sogni con sordidi ideali, con il sonno che non ristora”.

Comunque, se riuscirete, (stando attenti ad evitare sdolcinature da noto cioccolatino) a far restare nel cuore l’epigrafe voluta da Adamo (e da Twain per l’amatissima moglie), allora avrete recuperato una emozione vera: “Dovunque lei fosse, là era l’Eden“. Un dono da conservare.

Mark Twain
Sui fondatori della razza umana
Piano B, 2015
pp. 161, euro 14,00
Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti