Connect with us

Eventi

Su Don Milani e Johan Peter Hebel il quinto incontro di Strane Coppie 2016 a Napoli

Published

on

Strane Coppie 2016, Quinto Incontro: Una nuova idea di scuola. Giovedì 12 maggio 2016 ore 18.00 alla Domus Ars Centro di Cultura in Via Santa Chiara 10, Napoli. Ingresso libero.

Don Milani Lettera a una professoressa
vs.
Johan Peter Hebel Tesoretto dell’amico di casa renano

con Eraldo Affinati ed Anna Maria Carpi
Coordina Antonella Cilento
Letture di Nunzia Antonino

La scuola, l’insegnamento, la cura della comunità: temi scottanti e controversi narrati attraverso un classico italiano contemporaneo molto noto ed amato, Lettera a una professoressa, ma negli ultimi anni del tutto dimenticato, a dispetto di tante chiacchiere sulla scuola italiana, delle controverse riforme e della millantata buona scuola, come entrata nell’ombra è la figura del suo autore, Don Lorenzo Milani, rivoluzionario e profetico: a narrarne sarà non a caso Eraldo Affinati, che alla figura di Don Milani ha appena dedicato il suo più recente libro, in corsa al premio Strega 2016, L’uomo del futuro, andando ad esplorare non solo la storia di don Lorenzo ma le vicende nel mondo di tutti i suoi eredi, ovvero di quanti hanno fatto una scelta antagonista all’insegnamento tradizionale, praticando la maieutica ad personam, fondando scuole di frontiera, affrontando la sfida vera della vocazione ad insegnare. Affinati è egli stesso con l’impegno personale dedicato alla Città dei ragazzi, cui dedicò un altro suo libro, e al progetto Penny Wirton, che si sta viralmente diffondendo in tutt’Italia, uno degli eredi concreti di don Milani: dunque, un testimone vivente di una diversa idea di scuola.

E il confronto sarà con un grande classico della letteratura tedesca, considerato esemplare da Italo Calvino e Walter Benjamin, Johann Peter Hebel (1760-1826): non abbastanza noto in Italia, ma amatissimo in patria (l’autore più letto dopo la Bibbia) e considerato esemplare da Goethe, Jean Paul, Tieck, Kafka, Brecht, Bloch. A tradurlo in Russia fu Tolstoj; Heidegger ne scrisse. Teologo e insegnante per oltre trent’anni al liceo di Karlsrhue, realizzò le storie per la comunità dei contadini del Baden, dove visse e morì, amatissimo. Uno scrittore limpido, esemplare e anche molto imitato. Insegnare a una piccola comunità isolata (in un mondo senza rete, senza media) è un’opera di maieutica così diversa da quella che oggi si compie in un pianeta globalizzato ma collegato solo da saperi di superficie? Serviva un poeta e un fine conoscitore della letteratura tedesca per dire di Hebel ed ecco che a narrarne sarà Anna Maria Carpi.

A impreziosire la serata, le letture di Nunzia Antonino che proporrà anche un estratto di monologo da Lorenzo Milani, spettacolo realizzato dalla Bottega degli Apocrifi (Teatro Comunale “Lucio Dalla”, Manfredonia).

Qui il programma dei prossimi incontri.

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti