Connect with us

Presentazioni

Strane Coppie

Published

on

Riparte, per il quinto anno, “Strane coppie 2013”, sette incontri per tredici classici italiani, francesi, spagnoli, tedeschi. Dal 28 febbraio al 30 maggio presso gli Istituti di Cultura a Napoli (Institut Français, Goethe Institut e Instituto Cervantes) a cura de Lalineascritta Laboratori di Scrittura, con la partecipazione di Salotto Cilento e Banco di Napoli, sfide, paralleli, confronti su temi e personaggi che hanno appassionato generazioni di lettori. Il duello letterario tra scrittori contemporanei che si confrontano sui grandi classici e sui loro autori, ideata da Antonella Cilento, e che vede il sostegno speciale del Banco di Napoli e dell’Antica Sartoria Cilento.

Si apre il 28 febbraio con Franz Kafka, che verrà narrato dalla straordinaria voce di Giuseppe Montesano esplorato nel suo aspetto comico e in quello drammatico, si prosegue con la prima coppia italo-spagnola: Carmen Martìn Gaite con “Nuvolosità variabile” e Alba De Céspedes con “Nessuno torna indietro”, sul tema dell’amicizia fra donne (relatrici Maria Alessandra Giovannini e Sandra Petrignani); seguiranno Françoise Sagan con “Bonjour tristesse” e il magnifico romanzo di Lalla Romano, “Le parole tra noi leggere”. Un incrocio padre-figlia e madre-figlio rivissuto da due voci brillanti della letteratura contemporanea: Elena Stancanelli e Chiara Valerio. Quindi la terza coppia vedrà il professor Aldo Masullo e il Maestro Roberto De Simone narrare Georg Büchner, di cui quest’anno ricorre il bicentenario, con “Woyzeck”, e “Ferdinando” di Annibale Ruccello. La quarta coppia svelerà l’Ulisse novecentesco: Bruno Arpaja racconterà Julio Cortàzar, “Il gioco del mondo”, e Raffaele Manica Paolo Volponi, con “Corporale”. La quinta coppia tratterà dell’autobiografia: Sibilla Aleramo, “Una vita”, (narrata da Laura Bosio) e Rainer Maria Rilke, impegnato in una rara produzione in prosa “I quaderni di Malte Laurids Brigge”(voce di Anna Maria Carpi).

L’ultimo incontro, giovedì 30 maggio, sarà tutto giallo: Georges Simenon e  Fruttero&Lucentini. A raccontare “I fantasmi del cappellaio” ci sarà Enzo Moscato, mentre Domenico Scarpa racconterà “La donna della domenica”.

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti