Connect with us

Economia

Serge Latouche, decolonizzare l’immaginario

Published

on

E’ uscito a fine settembre, per conto della casa editrice EMI, la terza edizione di “Decolonizzare l’immaginario. Il pensiero creativo contro l’economia dell’assurdo”, di Serge Latouche, padre della decrescita.  Costruito come una lunga intervista, il libro è una guida pratica all’ uscita dal modello economico e sociale attuale; modello che mostra ormai tutti i suoi limiti. Per superare questo modello la decolonizzazione dell’immaginario è il primo, necessario passo.   Ma decolonizzarlo da cosa? In buona sostanza da tutti gli assiomi su cui si è basato lo sviluppo capitalista degli ultimi secoli: dal mito dello sviluppo e della crescita infinita, da una ragione che scivola nel delirio razionalista, dal calcolo economico applicato ad ogni ambito dell’esistenza e dalla credenza che l’attuale globalizzazione sia un fenomeno naturale. Dalle economie informali nel continente africano agli orti urbani delle città europee e americane, modelli alternativi e spazi di resistenza si aprono ovunque, a dimostrazione che la decrescita è qualcosa di più di una romantica chimera. Non a caso il libro si chiude con il Manifesto per una Rete per il Doposviluppo.

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti