Connect with us

Articoli & Approfondimenti

Senza false frontiere

Published

on

Sei parole per il futuro dell’umanità. Il terzo decennio del terzo millennio sarà caratterizzato dal dibattito, da conflitti e da sperimentazioni nella ricerca di una terza via tra chi vuole e chi non vuole un mondo diviso in centinaia di paesi, migliaia di popoli, centinaia di migliaia di città e cittadinanze distinte, distanti, diverse e divise e chi invece vorrebbe usare la distinzione e la diversità per ridurre le distanze e diluire o eliminare le divisioni antagoniste.

Eccole. Riparare è meglio che separare. Il futuro dei popoli, l’unico possibile, è senza false frontiere. Guarire tutti insieme. Curare la terra, occuparsi delle sue interdipendenze, significa curare sé stessi. Il glocale è bello e funziona. La strada giusta è la visione del nuovo umanesimo inclusivo e multi-locale. Cittadini tutti. Diritto alla cittadinanza, ce ne siamo dimenticati? Ci vuole più grinta nell’umanesimo cristiano e nel diritto internazionale. Molte chiavi, ma c’è una sola serratura per aprire le porte del mondo, c’è un solo mondo e c’è una sola umanità.

«Per le strade del mondo ­– scrive Sandro Calvani con Luca Jahier e Giovanni Lattarulo in Senza False frontiere. Umanesimo e voglia di fratellanza – ho toccato con mano che oggi non può più esistere una pace come mera assenza di guerre o uno stato di tranquillità umana globale separata e distinta da altri fondamenti come l’uguaglianza, i diritti umani, l’accesso equo ai beni comuni, la collaborazione e la solidarietà o la dignità umana di ogni persona e di tutti i popoli. Infatti oggi tutto è connesso, non solo digitalmente, ma anche il clima, la finanza, la politica, la nostra stessa vita quotidiana sono tutti pezzetti del puzzle della vera pace globale. Tutto ciò che succede nel mondo tocca la vita di ciascuno e siamo tutti sulla stessa barca, la piccola navicella Terra. Non ce ne sono altre».

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti