Connect with us

Lo Zibaldone

Se chiudo gli occhi

Published

on

Pubblichiamo la recensione di Martino Lorenzo Fagnani all’ultimo libro di Simona Sparaco, Se chiudo gli occhi. L’autrice sarà presente sulla Nave di Libri per Barcellona in partenza il 21 Aprile.

Viola quasi non conosce suo padre: Oliviero De Angeli, il grande artista dallo spirito ribelle e infantile, quando lei aveva solo otto anni se ne è andato di casa. Da allora si è fatto vedere poche volte e ancora oggi Viola, che ormai è una madre di quasi trent’anni, ha un vuoto dentro di sé. Sono infatti molte le domande alle quali vorrebbe una risposta dal papà. E molta è anche la rabbia che le brucia in petto e non accenna a placarsi.

Ma ecco che Oliviero torna. È stranamente sciupato e la supplica di seguirlo. Inizialmente riluttante, Viola si lascia convincere. Il padre la guida allora fino alla propria terra natale, fra i Monti Sibillini nelle Marche, in mezzo a boschi, caverne, veggenti e paesini che sembrano appartenere a un altro tempo. Il rancore di Viola sfuma davanti al racconto che Oliviero le fa della propria vita e della grande storia d’amore con la misteriosa Pauline.Ogni tassello torna al suo posto e Viola capisce che è ora di riconciliarsi con il padre.

Nel descrivere il complesso rapporto tra Oliviero e la figlia, Simona Sparaco si trova ad analizzare due animi separati dall’incomunicabilità e dalla chiusura reciproca. Una materia difficile che lei riesce ad affrontare con acume e raffinatezza, scandagliando le storie di Viola e del padre, ricostruendo le loro vite nei minimi particolari e riuscendo a raccontarle con minuzia, pur senza appesantire la narrazione. Chi ha letto Nessuno sa di noi riconoscerà la bravura di questa scrittrice anche in Se chiudo gli occhi.

Di pregio anche la descrizione dei Monti Sibillini, scenario onirico per gran parte del romanzo: un mondo in cui si confondono i confini tra la realtà e la fantasia, il razionale e l’irrazionale, il corpo e lo spirito.

 

Se chiudo gli occhi

Simona Sparaco

Giunti, 2014

pp. 272, Euro 16,00

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti