Connect with us

Letteratura

Scrivere pericolosamente

Published

on

Sono molteplici le ragioni che spingono una persona a leggere e a scrivere, ma lo svago e la necessità di vivere altre esperienze, oltre a quelle che già viviamo durante la nostra esistenza, sono di certo tra i motori principali. Possiamo dire di aver visto i campi di battaglia di Napoleone, oppure di aver osservato l’immensa tristezza di Madame Bovary al culmine della sua lenta disperazione. Tuttavia, quando abbiamo la fortuna di leggere l’opinione di uno scrittore come James Joyce su cosa significa scrivere e leggere, il confronto che abbiamo con le sue opinioni è senza dubbio elettrizzante. Soprattutto perché ci racconta in modo semplice cos’è la letteratura, facendoci scalare una montagna vertiginosa senza alcuna apparente fatica. Arriviamo, quindi, su questa vetta del sapere con una comprensione maggiore di ciò che significa cercare e comprendere attraverso l’arte. Questo prezioso regalo ci viene donato dalla casa editrice Minimum Fax che ha pubblicato recentemente Scrivere pericolosamente. Riflessioni su vita, arte, letteratura di James Joyce, a cura di Federico Sabatini. Si tratta di un libricino di 166 pagine in cui sono raccolte frasi e citazioni estrapolate dai romanzi, i saggi e le lettere di Joyce e che riguardano le sue riflessioni sull’arte di scrivere e sulle sue implicazioni con la vita. James Joyce è un gigante della letteratura, uno di quegli scrittori che si potrebbero leggere molte volte trovando sempre nuovi spunti di riflessione e nuovi stimoli attraverso cui interpretare le sue opere. Tuttavia a volte viene visto come un autore degno principalmente di una lettura “atipica”, svolta da persone con una forte cultura semantica e lessicale perché le sue ultime opere, come ad esempio l’Ulisse, sono un monumento alla sperimentazione linguistica. In realtà Joyce andrebbe letto tenendo conto della sua opera omnia e non solo degli ultimi suoi scritti. E infatti, in questa preziosa raccolta di estratti, si nota come la semplicità nel descrivere gli aspetti più difficili dell’arte di scrivere sia un tratto distintivo dei suoi libri e delle sue riflessioni, in cui brevi accenni sull’arte e la scrittura diventano in poche parole dei monumenti da cui estrarre pensieri e riflessioni che vanno in diverse direzioni. Il libro, diviso in tre parti, permette di capire in modo abbastanza completo non solo quale fosse il pensiero di Joyce sull’arte ma anche quanto fosse complesso il lavoro linguistico che lo scrittore irlandese ha affrontato nelle sue opere. Scrive, infatti, Joyce: “ho messo talmente tanti enigmi e rompicapo da tenere impegnati i professori per secoli a discutere di ciò che volevo dire, e questo è l’unico modo per assicurarsi la propria immortalità.” Il pregio di Scrivere pericolosamente in ultima analisi è mostrare quanto un autore come Joyce sia  contemporaneo anche al nostro tempo nell’immortalità della sua opera.

 

Autore James Joyce (a cura di Francesco Sabatini)
Titolo Scrivere pericolosamente
Sottotitolo Riflessioni su vita, arte, letteratura
Contributi  
Editore Minimum Fax
Citta  
Anno 2011
Pagine 166
Prezzo 10,00
Continue Reading

Copyright © 2020 Leggere:tutti