Connect with us

Scuole & Corsi

Scrittura Creativa con Antonio Pascale

Published

on

Mercoledì 21 ottobre presso la libreria via Piave (Roma) inizia il corso di scrittura creativa curato da Antonio Pascale.

 

È uno dei più acutiscrittori e pensatoridella nostra epoca.Legge, studia, siinforma, pensa,ragiona, specula epoi scrive racconti,romanzi, saggi,articoli,trasmissioni, film…
Sempre con il suostile inconfondibile,sempre con qualcosadi nuovo da dire…e dal 2001 insegnascrittura creativanella “libreria via Piave”.
Nel corso condotto da Antonio Pascaleverrà affrontato il tema di come si arriva ad un’onesta rappresentazione, come si affronta l’analisi introspettiva; si parlerà degli strumenti con i quali è possibile avvicinarsi alla letteratura e dei possibili registri narrativi: saggio, reportage, diario, racconto, romanzo.

Per meglio avvicinarsi all’universo della narrazione, per meglio capire le tecniche narrative, si vedranno spezzoni di film e di serial tv di ottimo livello (Soprano, E.R. medici in prima linea, NYPD ecc.).

Inoltre durate il corso saranno letti racconti (saggistici, reportage, fiction vera e propria) e i partecipanti scriveranno i propri.

Alcuni dei testi prodotti nelle precedenti edizioni sono stati raccolti e pubblicati nel volume “ROMANTHOLOGY” (ed. Giulio Perrone Editore).
Antonio Pascale

Nato a Napoli nel ‘66, vive prima a Caserta, poi a Roma, dove attualmente lavora.

Ha pubblicato “La città distratta” (Einaudi 2001, premio Onofri, premio Elsa Morante – Isola di Arturo), “La manutenzione degli affetti” (Einaudi 2003, premio Lo Straniero, Ostia, premio Chiara, premio Napoli, cinquina premio Viareggio), “Passa la bellezza” (Einaudi 2005), “S’è fatta ora” (Minimum Fax 2006), “Non è per cattiveria. Confessioni di un viaggiatore pigro” (Laterza 2006), “L’isola nave e la memoria degli ultimi marconisti” (La Riflessione 2007), “Solo in Italia” (Contrasto 2008), “Scienza e sentimento” (Einaudi 2008), “Il ritorno della città distratta” (Einaudi 2009), “Che soddisfazione” (Manni 2009), “Questo e’ il paese che non amo. Trent’anni nell’Italia senza stile” (Minimum Fax 2010), “Qui dobbiamo fare qualcosa. Sì, ma cosa?” (Laterza 2010) e “Democrazia: cosa può fare uno scrittore?” (Codice 2010).

Ha curato la raccolta di racconti “The best off 2005” per Minimum Fax.

Collabora con radio 3 RAI, il Diario della settimana, lo Straniero e il Mattino.

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti