Recensioni
“San Lorenzo, il Paese nella Città”: quando le parabole diventano fiabe
di Loredana Simonetti
Passione ed entusiasmo sono gli ingredienti principali di un buon libro. La NeP edizioni ha accolto il progetto dei giovani della Parrocchia Santa Maria Immacolata e San Giovanni Berchmans del quartiere San Lorenzo di Roma, per rispondere alla necessità di un autofinanziamento per le attività della parrocchia e per il forte desiderio di salvaguardare le radici del territorio. La NeP edizioni, dicevo, l’accolto e l’ha fatto molto bene, evocando il gusto di vivere relazioni strette in un grande quartiere. Così è nato il libro San Lorenzo, il Paese nella città … e la sua Immacolata, curato con grande professionalità da due giovanissimi architetti, Laura Bernardi e Roberto Cannoni, che hanno ricostruito e documentato il quartiere San Lorenzo dal 1870 fino ai giorni nostri. La storia e l’architettura del quartiere attraversano le vicende popolari, la vita familiare, la guerra, gli insediamenti universitari e i numerosi tentativi di restituire dignità ad una zona di Roma considerata periferica e degradata.
Nel libro sono molto curati i particolari urbanistici che ne segnano le caratteristiche fisiche, ma altrettanto curati sono gli aspetti culturali e formativi delle generazioni che hanno abitato il quartiere. Viene sottolineato, soprattutto, che “il quartiere ha una sua tradizione che differisce dall’immagine di una romanità popolare, come quella attribuita, ad esempio, a Trastevere. San Lorenzo ha una storia ben presente nella cultura dei suoi abitanti.”.
Proprio in rispetto alle tradizioni dette, il libro riporta numerose interviste ai “sanlorenzini”, ai bambini delle scuole, ai parrocchiani, ai nonni che ancora raccontano dell’artigianato e dell’industria che fioriva nel quartiere, come la Birreria Wuhrer, la fabbrica di Ombrelloni, la vetreria Sciarra e il pastificio Cerere.
Ricordi, memoria, radici di vita che ancora una volta riaffiorano dall’animo umano e che sentono la necessità di essere fissati per lasciare un solco, anche se piccolo, nella storia della vita. Un libro molto ben fatto, né nostalgico né rassegnato, ma con la continua esigenza di risanamento, un libro importante per il quartiere e per un progetto formativo scolastico.
AA.VV.
Laura Bernardi e Roberto Cannoni (a cura di)
San Lorenzo, il Paese nella Città … e la sua Immacolata
Nep edizioni Dicembre 2017
PP. 170, euro 10
You must be logged in to post a comment Login