Lo Zibaldone
Sabina Moretti presenta il romanzo “Il tempo del tamburo”
“Il tempo del tamburo” di Sabina Moretti è un’opera affascinante in cui si mescola romanzo di finzione e narrativa preistorica per raccontare la storia di una donna eccezionale, vissuta tra la fine del mesolitico e agli albori dell’età neolitica. Hay è la protagonista dell’opera; il lettore la conosce quando è solo una bambina e sta per perdere la vita: la sua tribù è infatti convinta che ella sia uno spirito maligno perché non ha la pelle, i capelli e gli occhi scuri come tutti ma è invece di carnagione chiara, ha i capelli rossi e gli occhi di due colori, verde e blu. Decidono quindi di sacrificarla ma a pochi minuti dalla sua morte uno sciamano proveniente da un’altra tribù, che era giunto lì per far valere un patto stipulato tempo prima, la sceglie tra i tributi che doveva riscuotere: egli, che si chiama Gnu, ha infatti avuto un sogno sciamanico in cui la bambina gli era apparsa, comprendendo che ella avrebbe avuto un importante ruolo da giocare. Hay diventa quindi parte della tribù degli Akbi e cresce protetta da Gnu, che ha dei precisi piani per lei: alla sua morte diventerà la nuova sciamana. Quando è vicina alla pubertà, Hay, insieme a Gnu e a un gruppo di uomini e donne, si reca in un sito alle pendici del monte Ararat dove si stanno costruendo due templi megalitici, e in cui diverse etnie si stanno incontrando da decenni per partecipare ai lavori. Ed è in questo luogo che Hay diventa una donna e una madre, accetta le sue visioni profetiche e viene iniziata ai misteri sciamanici – «Non avere paura Hay, ti insegnerò tutto quello che so e tu diverrai una sciamana. Questo è il tuo destino, l’ho saputo da quando ti ho incontrata, lo dicono i tuoi sogni». La giovane incontra Ulaanhai-Nat, lo Sciamano Sacro, e Annuur, la sciamana del Tempio Superiore, e grazie a loro viene istruita alla saggezza della Grande Madre; purtroppo, però, una minaccia proveniente dalla tribù dei Terenak rischia di compromettere il suo percorso: è tempo per Hay di prendere in mano il suo destino e combattere per la sua gente e per proteggere i doni della Grande Madre. Sabina Moretti presenta una storia brutale in cui vi è anche una sentita riflessione sul ruolo della donna nella preistoria, quando ancora non si conosceva la correlazione tra accoppiamento e nascita e le figure femminili erano viste come magiche portatrici di vita.
Genere: Narrativa storica
Pagine: 297
Prezzo: 12,48 €
Contatti
www.facebook.com/sabinamoretti
Link di vendita online

You must be logged in to post a comment Login