Connect with us

Eventi

Romics torna il 4 ottobre

Published

on

Dal 4 al 7 ottobre alla Fiera di Roma torna il grande appuntamento internazionale sul fumetto, l’animazione, i games, il cinema e l’entertainment

di Andrea Coco

 

Quattro giorni di kermesse ininterrotta in 5 padiglioni con eventi, incontri e spettacoli: grandi maestri del fumetto, illustrazione e animazione internazionale si alterneranno sul palco di Romics per raccontare la loro straordinaria carriera artistica e per illustrare le basi tecniche e teoriche delle loro creazioni. Visitando i numerosissimi stand all’interno dei padiglioni della Fiera, si potranno trovare tutte le novità editoriali. Fumetto in diretta, workshop, tavole rotonde per incontrare i grandi protagonisti del fumetto italiano ed internazionale.

 

Romics in questa edizione autunnale celebrerà i Romics d’Oro 2018: Marco Gervasio, storico autore Disney, all’opera sui celebri Fantomius e Papertotti, e sulle indimenticabili storie di Topolino. Charlotte Gastaut, un talento d’eccezione tra moda e illustrazione, che si muove con disinvoltura tra mondi creativi diversi. Le sue ispirazioni nascono dai suoi ricordi d’infanzia, dai libri e dalle immagini del quotidiano. Chris Warner sceneggiatore, disegnatore, editor, che ha sceneggiato e disegnato diverse storie tra cui Predator, Terminator, Black Cross e Barb Wire. Una delle figure più importanti del fumetto made in USA degli ultimi trent’anni.

 

Tante grandi voci del mondo giornalistico si confrontano in numerosi panel: la riflessione sul ’68 e le sue molteplici eredità, un decennio che ha segnato una trasformazione radicale nelle abitudini, nel costume, nella cultura, nella consapevolezza di sé, la coscienza globale dell’essere giovane; il Graphic Journalism; il centenario della prima guerra mondiale raccontata a fumetti;  il confronto sulle nuove dinamiche del mercato del fumetto italiano, tra librerie ed edicole; l’omaggio a Sergio Zaniboni con una grande mostra di originali dedicata a Diabolik; la riflessione sull’evoluzione del linguaggio del fumetto, con protagonisti autori di diverse generazioni in un vivace confronto; l’evoluzione del segno grafico nelle città dai graffiti alla Street art.

 

La narrativa e il racconto per ragazzi continuano a stupire il pubblico di Romics, tra le numerose voci in questa edizione, Simonetta Agnello Hornby, con George Hornby e Mariolina Camilleri per la presentazione del suo libro per ragazzi, i giallisti e autori noir Matteo Strukul, Marcello Simoni e Romano De Marco protagonisti di diversi e originali panel.

 

Tra le tante novità e gli appuntamenti culturali di questa XXIV edizione:

 

le grandi mostre dedicate al fumetto, ai Romics d’Oro, al cinema e all’illustrazione. Due straordinari percorsi nelle carriere artistiche di Marco Gervasio con Da Topolino a Fantomius fino a Papertotti, le mirabolanti avventure di Marco Gervasio e Il sogno, la magia e la poesia: Charlotte Gastaut tra Illustrazione e Moda; Diabolik visto da Sergio Zaniboni.

 

Percorso Visivo e Live Performance con 25 Anni di Scuola Romana dei Fumetti in Mostra, un’esposizione che ripercorre 25 anni di Scuola Romana dei Fumetti attraverso una selezione delle collaborazioni eccellenti, dai fumetti al teatro, al cinema, alle istituzioni, ai cartoni animati e performance di disegno dal vivo con diversi autori della scuola.

 

Il ’68 e le sue molteplici eredità. Un decennio che ha segnato una trasformazione radicale nelle abitudini, nel costume, nella cultura, nella consapevolezza di sé, la coscienza globale dell’essere giovane. Come cambia l’illustrazione grafica, il fumetto, i costumi, la musica. Intervengono Stefano Casini, che presenterà il suo libro “Gli anni Migliori” (Tunuè) ambientato negli anni 70 e Gianfranco Manfredi, autore, tra le sue numerose opere, di Cani Sciolti (Sergio Bonelli Editore), intervistati da Luca Valtorta.

 

Il Romics Cosplay Award, con le selezioni internazionali per le grandi gare mondiali del World Cosplay Summit di Nagoya (Giappone) e la Yamato Cosplay Cup International di San Paolo (Brasile). Appuntamento anche per i più piccoli con il Cosplay Kids, in compagnia di Fiore di Luna (Francesca Pace), Jack Sparrow (Andrea Franchini) e dell’immancabile Lupics, la mascotte di Romics.
Pixar. 30 anni di animazione. Lecture con Elyse Klaidman, responsabile degli Archivi Pixar e curatrice della mostra dedicata al grande studio di animazione statunitense ospitata al Palazzo delle Esposizioni di Roma, e con Maria Grazia Mattei, curatrice dell’edizione italiana della mostra e presidente MEET, centro internazionale per la cultura digitale.
Una nuova area interamente dedicata alla narrativa per ragazzi e ai libri illustrati per bambini, con la partecipazione delle maggiori case editrici del settore.
Trincee e nuvole: la Grande Guerra nel fumetto. Ad un secolo di distanza la guerra continua a vagare nel mondo. Il fumetto ha narrato gli orrori e le tragedie della guerra fin dalla Prima Guerra Mondiale. Intervengono Alessandro Bottero e Giuseppe Pollicelli.

 

Tutte le novità, il programma e le info visitatori sul sito www.romics.it

INFO: 06 9396007 – 06 93956069

info@romics.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti