Connect with us

Notizie ed eventi

Romics compie 25 anni

Published

on

Tra fantascienza, fantasy e supereroi la celebre rassegna internazionale sul fumetto, l’animazione, i videogames festeggia, dal 4 al 7 aprile, alla fiera di Roma la sua XXV edizione

Anno eccezionale il 2019, pieno di date: 50 anni dallo sbarco sulla luna, l’anno di Blade Runner e…25 candeline sulla mega di torta di Romics! Che per forza di cose dovrà essere bella grossa, gli oltre 400 mila visitatori annali.
I Romics d’Oro del’edizione del giubileo vanno a Reki Kawahara, Ryan Ottley, Alessandro Bilotta, George Hull e Willem Dafoe, i grandi Maestri del fumetto, illustrazione, cinema e animazione internazionale che si alterneranno sul palco di Romics per raccontare la loro straordinaria carriera artistica e per illustrare le basi tecniche e teoriche delle loro creazioni.
Inoltre le celebrazioni mondiali dell’80mo Anniversario di Batman avranno la loro prima tappa ufficiale in Italia a Romics. Warner Bros. Entertainment Italia, DC Comics, RW Edizioni e Romics ospitano nel Movie Village una mostra di tavole originali. Fumetto in diretta, workshop, tavole rotonde per incontrare i grandi protagonisti del fumetto italiano ed internazionale. Visitando i numerosissimi stand all’interno dei padiglioni della Fiera, si potranno trovare tutte le novità editoriali.
Si consolida la collaborazione istituzionale col Centro per il Libro e la Lettura e il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali che ha condotto dall’anno scorso all’istituzione nell’ambito del Concorso Romics dei Libri a Fumetti del Premio Nuovi Talenti e che in questa edizione potrà contare sulla gentile collaborazione del Gruppo Editoriale Mauri Spagnol che assicurerà agli autori vincitori una dotazione di libri.
L’impegno sui temi della promozione del libro e della lettura si consolida sempre più come asse d’intervento preferenziale con la Campagna Nazionale Piùlibriascuola promossa da Romics a cui hanno già aderito le principali case editrici, con l’obiettivo di contribuire al miglioramento delle biblioteche scolastiche.
Il Concorso Nazionale I Linguaggi dell’Immaginario per la Scuola realizzato in collaborazione col Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca giunge quest’anno alla terza edizione e riscuote sempre più apprezzamento e successo tra le scuole. Gli oltre 500 elaborati raccolti testimoniano, ancora una volta, quanto i linguaggi del fumetto, dell’illustrazione, dell’animazione e dei games siano un supporto innovativo alla didattica e all’espressione della creatività degli studenti.
Omaggio a Cesare Zavattini, autore del primo vero fumetto di fantascienza italiano datato 1936: Saturno contro la Terra. Il fumetto è stato riportato in vita in formato video, in smartcomics dallo Studio Netton. Da Blade Runner a L’uomo nell’Alto Castello fino a V for Vendetta. La fantascienza e il futuro distopico tra narrativa, fumetto e cinema. Un imperdibile panel con esperti, ricercatori e fumettisti, una riflessione sul futuro e le sue imprevedibili trame.
L’incontro sarà condotto da Carlo Pagetti, grande esperto dell’opera di Philip K. Dick ed interverranno Oriana Palusci, Elena Casagrande ed Elisabetta di Minico. Paolo Barbieri e Victor Togliani, nel panel Draghi, astronavi e cyborg: il fantasy e la fantascienza si incontrano si confrontano sui linguaggi del futuro e del fantasy.
Fantasy, scienza e fantascienza: il mondo della scrittrice cult Licia Troisi. La scrittrice incontra i lettori per raccontare L’isola del santuario (Mondadori), il terzo capitolo della Saga del Dominio, in dialogo con Orietta Cicchinelli di Metro.
“Stiamo vivendo un anno simbolo per l’immaginario fantascientifico e distopico: Blade Runner di Ridley Scott è ambientato nel 2019 ed anche il grande cult Akira di Otomo immagina la sua neo Tokyo in questo anno. E, allo stesso tempo – racconta Sabrina Perucca, Direttore Artistico di Romics – nel 2019 si celebra il 50mo anniversario dello sbarco sulla Luna. Un’epoca, insomma, che vive nelle suggestioni tra l’immaginato/immaginario e il reale, dal presente al prossimo futuro, e in cui la tecnologia che fino a qualche anno fa sembrava fantascienza è divenuta di uso comune. E la narrazione distopica ci porta in scenari futuribili incredibilmente realistici, fumetti come V for Vendetta, gli scenari de L’uomo nell’alto castello di Dick, contribuiscono con grande forza alla riflessione sulla nostra contemporaneità. A Romics 2019 il pubblico si immergerà in questi mondi, dal fumetto, al cinema, alla narrativa, al disegno live. Un unico grande spettacolo per portarci nei meandri della fantasia e nelle possibilità del nostro prossimo futuro.
di Andrea Coco

Info utili
Tel: 06 9396007 – 06 93956069
Web: https://www.romics.it/
Mail: info@romics.it

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti