Connect with us

Articoli

Roma Fumettara a Palazzo delle Esposizioni

Published

on

La Scuola Romana dei Fumetti va in mostra a Palazzo delle Esposizioni fino al 6 gennaio 2019 con qualcosa che vuol essere di più di una semplice celebrazione. La Scuola, nata nel 1993 e fondata da un gruppo d’autori, sceneggiatori e disegnatori romani, ha svolto negli anni un importante ruolo, sia nel campo della formazione che in quello della promozione culturale e della produzione editoriale. È da questo nucleo che si è originata l’esposizione romana in corso, partendo anche da un altro tema caro: Roma. La città che, a due passi da Piazza del Popolo, ospita l’unica e sola sede della Scuola, così come sono unici l’influenza e lo “stampo” che la stessa città eterna ha avuto sulla Scuola e sul suo spirito. Bella e contraddittoria, Roma ha attratto non solo turisti ma anche studenti e insegnanti da tutta Italia, nel nome del fumetto, e che trovano nella SRF la loro casa comune. Roma, vista attraverso lo sguardo di artisti che si esprimono attraverso i comics, l’illustrazione o addirittura lo storyboard cinematografico. Una miscellanea di stili e di anime.
Nella “Roma fumettara” di Palazzo delle Esposizioni saranno esposte le opere di autori, tutti rigorosamente docenti o ex allievi della Scuola che, per l’occasione, daranno la loro personale visione della città eterna. Come Massimo Rotundo, disegnatore di Tex, Stefano Caselli, disegnatore Marvel, Marco Gervasio con il suo “PaperTotti”, Eugenio Sicomoro, che collabora con i maggiori editori francesi, Arianna Rea, autrice per la Disney America, Simone Gabrielli, disegnatore della Glénat e della Bonelli, Maurizio Di Vincenzo, disegnatore di Dylan Dog, Lorenzo “LRNZ” Ceccotti, autore per Bao Publishing, Riccardo Federici, disegnatore per DC Comics, Carlo Labieni e Marco Valerio Gallo, storyboard artist, Claudio Bruni, regista d’animazione e Greg, Lillo e Max Paiella, attori dal passato da “fumettari” e docenti della SRF, solo per citare alcuni nomi.
Ogni opera, ogni autore, insomma, sarà il tassello di un mosaico, di un sogno. Sarà un sampietrino eterno.

Ingresso libero da via Milano 13, Roma (Sala fontana)
www.palazzoesposizioni.it/

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti