Eventi
Ripartenze
Simonetta Agnello Hornby, Stefania Auci, Massimo Carlotto con Luca Crovi, Diego De Silva, Beppe Severgnini, Roberto Vecchioni e Andrea Vitali sono tra gli ospiti protagonisti della rassegna, in presenza, dal palco della Cavallerizza, e in digitale, sul sito e sui social network della Rassegna Letteraria di Vigevano, e che affronteranno un tema che ci ha visti tutti coinvolti dopo i mesi di lockdown: la ripartenza, dopo la pandemia, dalle nostre passioni e dalle nostre letture preferite.
Ripartenze, sotto la direzione artistica di Ermanno Paccagnini, non è solo un’occasione per ritornare a incontrare scrittori e giornalisti ma soprattuto un segnale importante a sostegno del mondo culturale ed editoriale, voluto dall’amministrazione comunale dopo il rinvio della 19°edizione della Rassegna Letteraria di Vigevano che si terrà nel 2021 e la sospensione del Premio Letterario Nazionale “Lucio Mastronardi Città di Vigevano”.
In questo clima di ritrovata cultura Vigevano ospiterĂ due anteprime nazionali: la lettura di un brano inedito del secondo volume de I leoni di Sicilia (Nord) di Stefania Auci e la presentazione di Piano Nobile (Feltrinelli) il nuovo libro di Simonetta Agnello Hornby.
Per il direttore artistico Ermanno Paccagnini: «Condividere con il pubblico e con i lettori la propria idea di ripartenza é un modo per esorcizzare i mesi difficili, appena passati, e ritrovare nuova forza per affrontare i mesi futuri. La lettura, il confronto, il ritrovarsi in una piazza per condividere passioni e speranze è un’azione di grande potenza con lo spirito di darsi, almeno momentaneamente, una tregua».
Tutte le informazioni sugli eventi:
rassegnaletterariavigevano.it
Facebook @rassegnaletterariacittĂ divigevano
Twitter @premiovigevano
IG @rassegnaletterariavigevano
Informazioni pratiche:
Tutti gli eventi si terranno al Castello Sforzesco di Vigevano nella Sala della Cavallerizza. L’ingresso alla Sala della Cavallerizza (ingresso da via Rocca Vecchia) seguirĂ le norme previste dal protocollo di sicurezza Covid-19 e la capacitĂ della sala sarĂ ridotta a circa 250 persone. L’ingresso sarĂ libero, sino ad esaurimento posti, sarĂ obbligatorio indossare la mascherina e l’identificazione del pubblico (su ogni sedia sarĂ collocato uno stampato da compilare con i propri dati come nome, cognome, telefono, data ora dell’evento a cui si partecipa e firma ). Al termine degli incontri avverrĂ il tradizionale firma copie, sempre nel rispetto del distanziamento sociale.

You must be logged in to post a comment Login