Connect with us

Articoli

Riparte la Nave dei libri per Barcellona, dal 21 al 27 aprile: imbarco a Civitavecchia

Published

on

Una settimana tra cultura, letteratura e l’arte modernista di Gaudì e Lluís Domènech. In dieci edizioni oltre 4.000 “amanti” del libro – con scrittori, attori, cantanti – hanno partecipato alla “Festa di San Giorgio, i libri e le rose” che lega l’amore per le persone all’amore per i libri

Dal 21 al 27 aprile è in programma l’XI edizione di “Una nave di libri per Barcellona”* con partenza da Civitavecchia con la Cruise Roma di Grimaldi Lines. Il 23 aprile, in concomitanza con la Giornata Mondiale del Libro, in Catalogna è tradizione che gli uomini regalino alle donne una rosa e siano contraccambiati con un libro: così la città si riempie di rose e libri su migliaia di postazioni nelle vie di Barcellona, con i poeti che recitano poesie nei parchi e gli scrittori che firmano le copie dei loro libri nel centro storico.

La partenza da Civitavecchia è prevista nella tarda serata del 21 aprile, il ritorno nella serata del 27. Sette giorni all’insegna della cultura: durante il viaggio, sia all’andata sia al ritorno, si parlerà di libri ma non solo con numerosi momenti di intrattenimento. Il programma è in via di definizione e non mancheranno le sorprese; intanto hanno confermato la loro presenza a bordo Riccardo Mazzeo, che vanta decine di libri pubblicati, tra cui due scritti insieme a Zygmunt Bauman: Conversazioni sull’educazione ed Elogio della letteratura. Sulla Cruise Roma Mazzeo presenterà il suo ultimo lavoro Dialogo cinema e letteratura (Pensa Multimedia); salirà sulla Nave anche l’inviato di Repubblica Riccardo Staglianò, autore di numerosi saggi sull’influenza delle nuove tecnologie sull’economia e sul lavoro; ultimo suo libro Gigacapitalisti (Einaudi). Saranno con noi la scrittrice e giornalista del Corriere della Sera Emilia Costantini con il suo libro Risveglio dal buio (Pellegrini) e Vittorio Russo che presenterà il libro Sulle tracce di Pigafetta e Magellano accompagnato dall’editore Sandro Teti. Spazio anche a libri di particolare interesse per i più giovani (ma non solo) e ai “nuovi italiani”: così La nuova formazione civica (La Bussola) sarà al centro di un dibattito con Maria Rosaria Sodano, autrice dell’omonimo libro, mentre Valeria Gargiullo, attraverso il suo libro Mai stati innocenti (Salani), tratterà il tema della criminalità giovanile. Giulia Ciarapica, oltre a presentare il suo libro Chi dà luce rischia il buio (Rizzoli) terrà un Corso intensivo di scrittura creativa aperto a tutti i partecipanti previa iscrizione. Ed ancora, salirà sulla Cruise Roma il medico igienista Luisa Sodano, curatrice del libro Emozioni virali (Il Pensiero Scientifico. Non mancherà un brindisi augurale per la Festa dei libri e delle rose: l’attore ed esperto di vini naturali Gino Manfredi condurrà una degustazione di vini rosati in cui il profumo dei vini si assocerà alle poesie dedicate al nettare degli dei. In programma anche una festa per i 25 anni di Eat Parade con il giornalista del Tg2 Bruno Gambacorta. Arrivati a Barcellona, incontri all’Istituto Italiano di Cultura e visite guidate con passeggiate nella Barcellona letteraria e gastronomica.

Per l’undicesima edizione del viaggio letterario ci sarà un’importante novità: la Nave dei libri è stata inserita, per la sua caratteristica di costruire ponti tra diverse culture, tra le iniziative del progetto Desibook approvato da Erasmus+** con l’obiettivo di diffondere la conoscenza della letteratura dei diversi Paesi europei. Saranno coinvolti, a partire dall’edizione 2023 (e per le successive del 2024 e del 2025), gli studenti e i professori di cinque Istituti provenienti da Grecia, Turchia, Bulgaria, Spagna e Italia che si aggiungeranno alle centinaia di partecipanti alla Nave dei libri. Durante il viaggio si approfondiranno gli aspetti per la costruzione dell’Agorà dei libri, una piattaforma multilingue cui stanno lavorando Unipegaso e Agra Editrice.

“Una nave di libri per Barcellona” è aperta a tutti. Programma per le Scuole

Costi a partire da 583 euro (a persona in cabina doppia in nave e camera doppia in hotel). Programma di viaggio e modalità di partecipazione a questo link

 

Info e prenotazioni: Leggere:tutti, tel. 0644254205, email info@leggeretutti.it

 

* Breve nota su “Una nave di libri per Barcellona”

Agra Editrice, in collaborazione con Leggere:tutti, dal 2010 ha organizzato dieci edizioni di “Una nave di libri per Barcellona” in partnership con Grimaldi Lines e il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona. Esperienze indimenticabili per migliaia di viaggiatori che nel corso del tempo sono approdati a Barcellona dopo una singolare navigazione all’insegna dei libri. Numerosi gli autori che nelle diverse edizioni hanno presentato le loro opere a bordo. Tra gli altri: Carlo Lucarelli, Maurizio De Giovanni, Massimo Carlotto, Gaetano Savatteri, Donald Sassoon, Giordano Bruno Guerri, Marc Augé, Elvira Mujcic, Claudio Damiani, Diego De Silva, Melania Mazzucco, Lorenzo Marone, Roberto Gervaso, Simona Sparaco, Nicola Lagioia, Roberto Riccardi, Chiara Gamberale, Valerio Varesi, Carmine Abate, Emanuele Trevi, Valeria Parrella, Nadia Terranova, Massimo Lugli. E non solo: attori come Isabella Ragonese, Ennio Coltorti, Antonello Avallone, Gino Manfredi e i tanti del collettivo Voci nel deserto che ha partecipato a diverse edizioni; registi come Ivan Cotroneo, Aureliano Amadei, Mimmo Calopresti; chef del calibro di Gennaro Esposito, Christian Andreini, Alessandro Cecere, Renato Bernardi; cantanti come Mimmo Locasciulli e Teresa De Sio, protagonista di un concerto indimenticabile sul ponte della Nave dei libri 2012.

 

** Partner Agra Editrice, BIMED, Pegaso e gli Istituti scolastici citati

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti