Connect with us

Lo Zibaldone

Raimon Panikkar, L’arte del simbolo

Published

on

di Francesco Roat

Un plauso alla Casa Editrice Jaca Book per la decisione di pubblicare un libro illustrato su: L’arte del simbolo, in omaggio a Raimon Panikkar nel decimo anniversario della sua scomparsa. E un elogio ulteriore alla curatrice, Milena Carrara Pavan, per aver scelto dall’Opera Omnia del filosofo/teologo spagnolo una felice serie di scritti attinenti all’argomento. Fil rouge dei testi qui raccolti è l’idea dell’uomo quale microcosmo, le sostanze basilari di cui sarebbe costituito (al pari del macrocosmo) equivarrebbero ai classici quattro fondamentali elementi: terra, acqua, fuoco e aria.

La prima di queste dimensioni tradizionali, nota l’autore, è rappresentabile mediante vari simboli, tra i quali viene qui presa in considerazione soprattutto la montagna. E fu giusto un pellegrinaggio in Tibet presso il monte Kailāsa ‒ sacro all’induismo, al buddhismo e al giainismo ‒, effettuato dallo stesso Panikkar nel 1994, a fargli sperimentare di persona il grande significato simbolico-spirituale di tale terra venerabile. Non fosse altro per il fatto che il Kailāsa, vero e proprio tempio dell’Assoluto, non è stato costruito dall’uomo, a differenza di tanti altri luoghi di culto. E su/intorno a quel monte si sperimenta in cosa consista la trasparenza illuminante d’uno “spazio vuoto”. Il pellegrino è chiamato infatti a colmare quell’ambito insolito, che: “permette all’uomo di essere libero, di muoversi fuori dalla camicia di forza della storia”. Lassù, quando si sfiorano i 6.000 metri d’altitudine ogni preoccupazione inessenziale svanisce, c’è solo un presente da vivere, nella consapevolezza che ogni passo potrebbe essere l’ultimo; ma in una sorta di suprema e gratuita libertà.

Il secondo elemento, l’acqua ‒ che simbolizza la vita ‒, è colto da Panikkar attraverso tre fiumi altamente simbolici dal punto di vista religioso: Il Giordano, dove Gesù fu battezzato; il Tevere che rimanda all’impero romano dove il cristianesimo si diffuse; infine il Gange, culla dell’induismo (la religione del padre di Panikkar), il quale ha molto influenzato la spiritualità e l’inclinazione mistica sia del giovane che dell’adulto Raimon. D’altronde, nota l’autore, come l’acqua dei fiumi finisce per incontrarsi prima in cielo, nelle nubi, e quindi in terra, grazie alla pioggia che li rialimenta, pure le diverse credenze religiose: “Si incontrano dopo essere state trasformate in vapore, dopo aver subìto la metamorfosi in Spirito, che poi viene riversato in lingue innumerevoli”.

Il terzo elemento, ossia il fuoco, rimanda alla dimensione/emozione più ustionante: quella dell’amore. Dal punto di vista spirituale, però, in ambito cristiano l’amore non è tanto declinabile all’insegna dell’erotismo, quanto dell’agape (l’amore caritatevole). Di essa tratta Panikkar, confrontandola con altri due termini altamente simbolici: l’uno di matrice induista, l’altro buddhista. Il primo di essi è la bhakti (l’amore devozionale verso una divinità) ed il secondo il karunā (l’atteggiamento compassionevole nei confronti d’ogni essere). Si colga comunque l’amore secondo questa o quell’ottica interpretativa, resta che esso: “è una forza centrifuga sia nell’universo che nell’essere umano. È un aspetto dinamico (…) va, salta abbraccia, bacia, esce, non ti permette di ridurti a te stesso”.

Ultimo elemento: l’aria, che dal punto di vista simbolico ci indica come la geografia esteriore ‒ del corpo e del mondo ‒ e la geografia interiore ‒ della psiche e dello pneuma (spirito) ‒ rappresentino due facce della medesima medaglia. Come rammenta Panikkar, la concezione tradizionale di tutto quanto esiste è “sacramentale”, giacché: “vede ogni realtà materiale come imbevuta di una componente spirituale”. La tesi sostenuta in questa sezione del libro è dunque il rapporto-legame non dualista tra spazio esterno e interno, soggetto e oggetto, sacro e profano, razionale e irrazionale. Non si tratta di confondere ogni peculiarità in un monismo semplicistico, ma di cogliere le apparenti contrapposizioni/polarità come aspetti relazionali. Come a dire: non c’è io senza tu, né un interno se manca un esterno.

Ma forse la questione risulterà maggiormente comprensibile utilizzando il linguaggio mitico-poetico delle Upanishad vediche, in una delle quali leggiamo del saggio Jājñavalkya, che ebbe a dire: “Ciò che è al di sopra del cielo / e ciò che è al di sotto della terra, / ciò che è fra questo cielo e questa terra, / ciò che si chiama passato, presente e futuro, / tutto ciò è tramato e ordito su ākāśa, lo spazio etereo”. O sacro, per dirla con Panikkar.

Panikkar,

L’arte del simbolo

Jaca Book, 2020

pp. 292, euro 50,00

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti