Eventi
Racconti nella rete, scadenza 31 Maggio

Novità. Grazie alla collaborazione con il mensile Buduàr nasce il Premio Buduàr per il racconto umoristico. Il testo sarà scelto tra i venticinque vincitori del Premio letterario Racconti nella Rete 2016. La premiazione si svolgerà a Lucca nell’ambito del Festival LuccAutori (24 settembre – 9 ottobre).
Questo concorso letterario ha una sua peculiarità: il momento decisamente vitale, emozionante e innovativo della pubblicazione in rete dei racconti, fase altamente significativa sotto il profilo della comunicazione, dello scambio e del confronto culturale.Consigliamo quindi a chiunque voglia partecipare di inserire i propri racconti e soggetti in tempo utile per poter essere letti e commentati dalle centinaia di utenti che frequentano il sito. In una sorta di agorà virtuale, sul sitowww.raccontinellarete.it tutti trovano lo spazio privilegiato per dar voce alle proprie fantasie, memorie o sogni, per saggiare il valore e la qualità del proprio lavoro, per incontrare talenti sconosciuti o confrontarsi con diversi stili narrativi, generi e contenuti.
In questi ultimi anni il premio letterario Racconti nella Rete è decisamente cresciuto nella popolarità e nella qualità degli elaborati, tanto da poter a ragione essere definito un vero e proprio fenomeno mediatico.
Giampaolo Talani è nato a Livorno nel 1955. Dopo il Liceo Artistico a Lucca e a Firenze, frequenta l’Accademia di Belle Arti di Firenze dove ha come maestro Goffredo Trovarelli. Nel corso dei suoi studi sperimenta tutte le tecniche classiche dell’arte per poi aderire alla pittura, dedicandosi anche alla tecnica dell’affresco di cui è uno dei massimi conoscitori contemporanei. Nel suo curriculum compaiono fino dagli anni ’80 -’90 importanti personali in selezionate gallerie d’arte, sia in Italia che all’estero e significative esposizioni in sedi pubbliche.Tuttavia, preme sottolineare il grande slancio che Talani ha ridato alla cosiddetta “Arte di Stato”, come la definì Vittorio Sgarbi, tramite la creazione di opere di indiscusso e condiviso impatto emotivo, collocate a diretto contatto con le persone in spazi pubblici di grande frequentazione.Inizia con le tavole eseguite per lo scalone interno del Municipio di San Vincenzo, presentate da Vittorio Sgarbi nel 2002, per arrivare a “PARTENZE”, l’affresco collocato nel 2006 nella stazione ferroviaria di “Santa Maria Novella” a Firenze.Tra i tanti riconoscimenti il maestro Talani è stato ricevuto dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che ha voluto collocare il dipinto “L’OMBRA DELL’EROE”, dedicato alla figura di Giuseppe Garibaldi nella Pinacoteca del Quirinale.
Per informazioni: info@raccontinellarete.it www.raccontinellarete.it tel.0584 961169.

You must be logged in to post a comment Login