Narrativa
R.P. Giannotte: “La resilienza”
R.P. Giannotte (Cagliari, 1986) è un’avvocatessa e scrittrice. Esordisce nella narrativa con il romanzo “La finestra al sole” (Edizioni La Zattera, 2018), primo volume del “Ciclo del Parma Caffè”, al quale segue il secondo volume “La resilienza” (Edizioni La Zattera, 2019), un romanzo che parla di partenze e ritorni, di finanza al femminile e dell’inesauribile forza degli esseri umani di rialzarsi e resistere ai traumi della vita.
«Ci presenti il tuo nuovo romanzo La resilienza?».
Amo definirlo un romanzo contemporaneo ambientato, appunto, nella Sardegna contemporanea, ancora poco conosciuta.
«I due protagonisti del romanzo La resilienza sono all’apparenza molto diversi tra loro. Pia è una donna razionale, con ben chiari i propri obiettivi, anche in ragione della sua professione nella finanza; Diego viene invece mostrato istintivo e irruento, colto in un momento di profonda crisi esistenziale. Entrambi però condividono un passato complicato, e nel corso della trama emergeranno diversi punti di contatto nella loro storia. Vuoi parlarci di questi due interessanti personaggi?».
Certo. Pia è una giovane donna cresciuta con l’idea della perfezione: nella vita ha sempre dovuto ottenere risultati, senza mai dover scendere a patti con le proprie debolezze, come la dislessia, una caratteristica che la accomuna a Diego. Quest’ultimo, invece, ha fatto delle proprie debolezze una forza. Ad esempio, il fatto di non poter leggere l’ha portato ad ascoltare il suono delle parole.
«Cosa significa per Pia e Diego il termine “resilienza”? E per te?».
Per loro e per me la resilienza è il passare una tempesta e uscirne non solo indenni ma più forti.
«Il romanzo La resilienza è ambientato nel mondo del trading finanziario. Come ti sei preparata per trattare di questo argomento? Ti sei avvalsa di esperti del settore?».
Sì, ho avuto la possibilità di confrontarmi con Alfio Bardolla, il più importante financial coach europeo e con alcuni altri trader, che mi hanno spiegato non solo alcuni concetti di finanza ma anche come si svolge la vita quotidiana di un impiegato nel settore. Devo, però, evitare di spaventare il lettore: è un romanzo è non un trattato di finanza!
«La resilienza può essere considerato anche un romanzo femminista. Mostri infatti la lotta per emergere di una donna in un ambiente lavorativo considerato erroneamente appannaggio degli uomini. Quali sono gli altri temi importanti presenti nell’opera?».
Femminista è una parola abusata e talvolta equivocata. Semplicemente, una delle protagoniste – ma non solo lei – svolge un mestiere visto come maschile ma saranno le sue caratteristiche di “leader al femminile” a farla sopravvivere. Gli altri temi presenti sono la famiglia, in ogni tipo di struttura, l’amicizia e, ovviamente, la resilienza.
«Che tipo di scrittrice sei, o vorresti essere? Quali progetti ti aspettano come autrice di narrativa?».
Una scrittrice social e contemporanea, senza pregiudizi e con uno stile immediato. Ho da sempre miti molto diversi tra loro e questo è stato difficile da far comprendere all’inizio ma, successivamente, mi ha portato il nomignolo di “Elena Ferragni” – un po’ Elena Ferrante e un po’ Chiara Ferragni – che mi fa sorridere. Per una teoria tutta italiana, non fai veramente letteratura se il tuo stile non è complesso. Si pensa ancora che un autore non dovrebbe promuoversi ma soltanto scrivere. Si fa fatica ad accettare che si possano avere modelli differenti, contemporaneamente e per aspetti diversi, come Grazia Deledda e Donatella Versace, Elena Ferrante, Chiara Ferragni e Lady Gaga. Tutto questo, per me, è assurdo.
«La resilienza è il secondo volume del “Ciclo del Parma Caffè”. Di cosa tratta il primo volume La finestra al sole?».
Il primo volume, che non è un prologo de La Resilienza ma semplicemente un altro punto di vista, è la storia di Piergiorgio Medici, un avvocato cagliaritano che si trova a difendere Bianca, una ragazza sposata con un rom e accusata di furto. Non trattandosi di prologo e seguito, la lettura dei due romanzi può avvenire in maniera indipendente e in qualsiasi ordine.
Autore: R. P. Giannotte
Genere: Narrativa contemporanea
Casa Editrice: Edizioni La Zattera
Pagine: 258
Prezzo: 18,00 €
Codice ISBN: 978-88-855-86-512
Contatti
https://www.instagram.com/rpgiannotte/
https://www.facebook.com/rpgiannotte/?ref=aymt_homepage_panel
http://www.lazatteraedizioni.net/
https://www.amazon.it/resilienza-R-P-Giannotte/dp/8885586511
https://www.ibs.it/resilienza-libro-r-p-giannotte/e/9788885586512

You must be logged in to post a comment Login