Connect with us

Articoli

“Prospettiva Quadraro (Qual è la libertà?)”, la nuova opera di Ilaria Rossi

Published

on

“Prospettiva Quadraro (Qual è la libertà?)” di Ilaria Rossi è un delicato ed emozionante racconto lungo, impreziosito dalla copertina disegnata dal noto e amato fumettista italiano Zerocalcare, che regala una grande prova della sua espressività e sensibilità. Dalla prefazione all’opera della critica letteraria Lia Bronzi: «Il racconto non possiede solamente una bellezza letteraria, insita nella penna di Ilaria Rossi, autrice del testo da noi conosciuto: “La fattoria delle anime”, più volte premiato con successo di pubblico e di critica, ma per storicità si colloca nella letteratura storica e memorialistica ben riuscita, della nostra Italia, mettendo in evidenza due località tristemente simboliche come la Stazione di Campo di Marte a Firenze, dalla quale partivano i prigionieri destinati ad essere uccisi in Germania, transitando per Fossoli, località dell’Emilia Romagna, dove alcuni stazionavano e venivano torturati, che ci coinvolge in nefasti eventi con la partecipazione della Repubblica di Salò. Dati inconfutabili che rendono ancor più prezioso il racconto, quasi a farlo divenire documento testimoniale». L’autrice presenta il dialogo tra due generazioni lontane, un nonno e sua nipote diciasettenne, i quali, grazie al racconto dell’anziano su un triste episodio accaduto durante la Seconda guerra mondiale, si rendono conto delle loro fragilità e si uniscono ancora di più aprendosi l’uno all’altra, e manifestando le proprie paure e i propri tormenti. Nonno Francesco parla alla nipote Laura del dramma vissuto, ad appena nove anni, durante il rastrellamento del Quadraro, avvenuto il 17 aprile del 1944; il Quadraro è un quartiere popolare di Roma sulla Tuscolana e, durante il secondo conflitto mondiale, è stato rifugio di molti ribelli e partigiani. Quando avviene il rastrellamento del sobborgo da parte dei nazisti, Francesco vede portare via suo padre, che viene poi condotto negli Studi Cinematografici di Cinecittà, dove vi era il quartier generale tedesco italiano delle Armate Sud; viene poi messo su uno dei treni della morte ma, nel mezzo del viaggio di deportazione verso il campo di concentramento di Auschwitz, per fortuna, riesce a saltare dal convoglio – «Riapparì dopo tre mesi, non tornò un uomo, ma un lupo: affamato, sporco e stanco». Ilaria Rossi racconta del bisogno di Francesco di esprimere il suo dramma dopo più di cinquant’anni di silenzio, impossibilitato a elaborare quel forte dolore, e allo stesso tempo ci parla di un’adolescente ai tempi del Covid19: impaurita, smarrita e con la sensazione, come la ebbe il nonno tanti anni prima, di essere stata defraudata del proprio futuro.

Casa editrice: Edizioni Setteponti
Collana: Paradosis
Genere: Narrativa storico/psicologica
Pagine: 60
Prezzo: 12,00 €

 

 

Contatti

https://www.ilariarossipsicologa.it

https://www.instagram.com/ilariarossi_official/?hl=en

www.edizionisetteponti.it

 

Link di vendita online

https://www.amazon.it/Prospettiva-Quadraro-libert%C3%A0-Ilaria-Rossi/dp/B0C3G3FCP4

https://www.ibs.it/prospettiva-quadraro-qual-liberta-libro-ilaria-rossi/e/9791281005143

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti