Connect with us

Una Nave di Libri per Barcellona

PROGRAMMA DI VIAGGIO UNA NAVE DI LIBRI PER BARCELLONA 2017

Published

on

PROGRAMMA DI VIAGGIO UNA NAVE DI LIBRI PER BARCELLONA 2017

(NB programma soggetto a possibili variazioni)

qui i partecipanti

1° giorno 21 Aprile – Civitavecchia>navigazione

ore 19.30 Appuntamento con tutti i partecipanti presso la biglietteria  Grimaldi Lines, Terminal Autostrade del Mare – Porto di Civitavecchia.  Check-in e consegna carte d’imbarco.
ore 21.00-23.00    Cena presso il self service, menu standard
ore 21.15    Partenza per Barcellona
Serata libera
Pernottamento a bordo

2° giorno 22 Aprile – navigazione>Porto Torres>Barcellona

ore 06.30    Scalo a Porto Torres
ore 08.00-10.00    Apertura del self service per la prima colazione*
ore 10.00    Benvenuto ai partecipanti e illustrazione del programma (Sala Cervantes – Ponte 10)
ore 10.30-11.30    Redazione del Giornale di bordo. Gli studenti interessati potranno iscriversi (due rappresentanti per classe) presso il desk di Leggere:tutti (fuori sala Cervantes) al gruppo di redazione del Giornale di bordo, che pubblicherà nel web, sulla pagina facebook Samedì (La Sardegna sbarca a Barcellona) la cronaca degli eventi della giornata conil coordinamento e la supervisione del giornalista ed editore Ivan Botticini (Sala Cervantes)
ore 10.15    Roberto Riccardi presenta Il prezzo della fedeltà (Mondadori). Con Gianni Zagato (Sala Cervantes)
ore 10.45    Il Mediterraneo occidentale nel Medioevo. Primo incontro con Vindice Lecis e presentazione della trilogia dei romanzi storici Buiakesos, Il condaghe segreto, Judikes (Condaghes) (Sala Cervantes)
ore 11.15    Viaggio nella Poesia del Mediterraneo. L’attore Gino Manfredi ci condurrà alla scoperta dei poeti del Mediterraneo (Sala Cervantes)
ore 11.45    Livy Former presenta il romanzo fantasy Oltre i confini di Hindamoor (Condaghes) (Sala Cervantes)
ore 12.15    Vittorio Russo presenta La porta degli esili sogni (Cairo). Con Fiorella Cappelli (Sala Cervantes)
ore 12.45    Roberto Ippolito presenta Ignoranti (Chiarelettere). Con Fiorella Cappelli (Sala Cervantes)
ore 13.00-14.30    Apertura del self service per il pranzo*
Degustazione guidata a cura dell’esperto gastronomo Giovanni Fancello
ore 15.00    Giovanni Follesa presenta Avanti marsch! La Grande Guerra 100 anni dopo (Arkadia) (Sala Cervantes)
ore 15.30    Nadia Terranova presenta Gli anni al contrario (Einaudi). Con Gianni Zagato (Sala Cervantes)
ore 16.00    Fabrizio Demaria presenta Vieni a prendermi (Arkadia editore) (Sala Cervantes)
ore 16.30    I corsari di Emilio Salgari. L’avventura tradotta in sardo. Con Giuseppe Corongiu, Gianfranco Fronteddu e Maria Antonietta Piga traduttrice del Corsaro nero e le tigri di Mompracem (edizioni GDP) (Sala Cervantes)
ore 17.00    La Redazione del Giornale di bordo si riunisce
ore 17.00    Proiezione del film Il giovane favoloso. Presenta Gianni Zagato.
Poesie interpretate da Gino Manfredi (Sala Shakespeare – ponte 7)
ore 19.00    Arrivo a Barcellona, sbarco e trasferimento individuale (per le scuole secondo prenotazione) in hotel. Pernottamento in hotel

3° giorno 23 Aprile – Barcellona
Giornata Mondiale del Libro (Diada de Sant Jordi)
Prima colazione in hotel e giornata libera
In occasione della Giornata Mondiale del Libro, a Barcellona si svolgono numerose attività legate alla Festa “San Giorgio, i libri e le rose”. Leggere:tutti partecipa con due grandi stand tricolori sulle Ramblas. Durante la giornata i partecipanti potranno scattare fotografie per partecipare al concorso fotografico “Scatta una foto a Barcellona”.
Pernottamento in hotel.
ore 11.00    Festeggiamo San Giorgio all’Istituto Italiano di Cultura (Passeig Mendez Vigo)
Partecipano la direttrice Roberta Ferrazza e gli scrittori della Nave dei Libri.
ore 20.30    A tutta Sardegna: cena a cura di Giovanni Fancello presso la Casa degli Italiani

4°giorno 24 Aprile – BarcellonaGiornata libera
Possibilità di partecipare al seguente programma presso la sede dell’Associació dels Sards a Espanya “Sant Salvador d’Horta” (Carrer Del Bisbe Laguarda, 9-b) a cura dell’Associazione Samedì:
ore 11.00    La didattica delle lingue minoritarie. Il sardo una lingua normale (Condaghes), laboratorio a cura di Giuseppe Corongiu e Giagu Ledda.
ore 16.00    Tavola rotonda sulle esperienze catalane e sarde di politica linguistica, partecipano Carles Biosca, Giuseppe Corongiu, coordina Adrià Martin presso l’Università Autonoma di Barcellona Campus dell’UAB, Bellaterra (Cerdanyola del Vallés)
ore 17.00     Un secolo dopo. Secondo incontro con Vindice Lecis e presentazione del romanzo Hospitone (Condaghes)
ore 18.00    La Redazione del Giornale di bordo si riunisce. Con Ivan Botticini
ore 19.00    Reading e musica con Davide Casu. Presentazione del libro e compact disc Poetica (Edizioni Abbà)
Pranzo e cena liberi. Pernottamento in hotel

5° giorno 25 Aprile – Barcellona>navigazione
Giornata libera
ore 19.30    Appuntamento con tutti i partecipanti presso il Terminal Grimaldi Lines – Porto di Barcellona. Check-in e ritiro carte d’imbarco
ore 20.30     Imbarco a bordo e sistemazione nelle cabine riservate
ore 21.00-23.00    Apertura del self service per la cena*
ore 20.00-22.00    Consegna foto al desk Leggere:tutti per partecipare al concorso “Scatta una foto a Barcellona”
ore 22.00    Presentazione dell’antologia Back to Sardinia – sulle tracce di Lawrence (Condaghes) con Giorgio Pellegrini e Giovanni Follesa. A seguire proiezione del film 6 Desires: DH Lawrence and Sardinia introdotta dalla sceneggiatrice Laura Marcellino (Sala Shakespeare)
ore 22.00     Reading e musica con Davide Casu. Presentazione del libro e compact disc Poetica (Edizioni Abbà) (Sala Cervantes)
ore 22.15     Partenza per Porto Torres/Civitavecchia
Pernottamento a bordo

6° giorno 26 Aprile – navigazione>Porto Torres>Civitavecchia

ore 08.00-10.00    Apertura del self service per la prima colazione*
ore 09.30    Premiazione concorso fotografico “Scatta una foto a Barcellona” (Sala Cervantes)
ore 10.30    Arrivo a Porto Torres, sbarco e fine dei servizi
ore 11.00    8 anni di Nave di Libri: bilancio e programmi per il 2018. Con Sergio Auricchio (Sale Shakespeare)
ore 11.30    Roberto Ippolito presenta Eurosprechi (Chiarelettere). Con Fiorella Cappelli (Sala Cervantes)
ore 13.00-14.30    Apertura del self service per il pranzo*
ore 16.00    Proiezione del film Una volta nella vita (Sala Shakespeare)
ore 19.00     Arrivo a Civitavecchia, sbarco e fine dei servizi

*Coloro che hanno preacquistato il pacchetto pasti potranno recarsi al self service negli orari indicati:

  Riepilogo pacchetto pasti da Civitavecchia:

– 2 prime colazioni presso il self service di bordo, menù business (22 e 26 aprile)

– 2 pranzi presso il self service di bordo, menù standard (22 e 26 aprile)

– 2 cene presso il self service di bordo, menù standard (21 e 25 aprile)

  Riepilogo pacchetto pasti da Porto Torres:

– 2 prime colazioni presso il self service di bordo, menù business (22 e 26 aprile)

– 2 pranzi presso il self service di bordo, menù standard (22 e 26 aprile)

– 1 cena presso il self service di bordo, menù standard (25 aprile)

 

 

INFORMAZIONI UTILI
LIBRERIA
Durante il viaggio, sia all’andata sia al ritorno, sarà attiva sulla Nave una libreria gestita dalla Libreria Culture Club Cafè di Mola di Bari con i titoli degli scrittori e delle case editrici presenti a bordo (Ponte 10).
CONCORSO FOTOGRAFICO “Scatta una foto a Barcellona”
Aperto a tutti coloro che consegneranno al desk di Leggere:tutti fuori la Sala Cervantes (Ponte 10) il 25 aprile dalle 20.00 alle 22.00 una fotografia scattata a Barcellona in occasione della festa di “San Giorgio, i libri e le rose”. Una giuria popolare assegnerà premi ai primi tre classificati.
COMPOSIZIONE PASTI SELF SERVICE
Prima colazione al self service: 1 caffè o caffelatte o tè, 1 bicchiere di succo di frutta, 2 panini con burro e marmellata in monoporzione o 1 cornetto, 1 yogurt.
Prima colazione al bar: 1 caffè o caffelatte o tè, 1 bicchiere di succo di frutta, 1 cornetto.
Pranzo/Cena: primo piatto, secondo piatto, contorno, pane, frutta di stagione, bevanda (½ litro acqua minerale o birra nazionale 33cl o vino 25cl o bibita non alcolica).
NB: i pasti potranno essere consumati utilizzando la carta d’imbarco/chiave cabina.

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti