Articoli
Programma di viaggio Una Nave di Libri per Barcellona 2016
Programma di viaggio Una Nave di Libri per Barcellona 2016
1° giorno 20 Aprile – Civitavecchia>navigazione
ore 21.00-23.00 Cena presso il self service, menu standard
ore 22.15 Partenza per Barcellona
ore 22.30 Benvenuto ai partecipanti e illustrazione del programma letterario (Sala Cervantes – Ponte 10)
Omaggio a Pino Daniele: presentazione del libro Ho sete ancora. 16 scrittori per Pino
Daniele (Iocisto). Partecipano Claudia Migliore e Ginella Palmieri della Libreria Iocisto
Pernottamento a bordo
2° giorno 21 Aprile – navigazione>Barcellona
ore 8.00-10.00 Prima colazione presso il self service, menu business
ore 10.00 Inaugurazione mostra fotografica I tanti Pasolini realizzata dall’Archivio Riccardi e
curata da Maurizio Riccardi e Giovanni Currado (Ponte 10)
Inaugurazione della libreria di bordo curata dallo staff della Libreria Iocisto di
Napoli, la prima d’Italia ad azionariato popolare (Ponte 10)
Inaugurazione Spazio Food&Book. Rassegna di libri di cultura gastronomica
e romanzi abbinati a degustazioni di prodotti citati nei libri di autori italiani
contemporanei. A cura della Libreria Culture Club Cafè di Mola di Bari (Ponte 10)
ore 10.30 Voci della letteratura migrante. Partecipano Anilda Ibrahimi (L’amore e gli stracci
del tempo, Einaudi), Leyla Khalil (Piani di fuga, Ensemble), Ubah Cristina Ali Farah
(Il comandante del fiume, 66than2nd). Dialogo con Roberto Ippolito (Sala Cervantes)
ore 11.30 Performance del collettivo teatrale Voci nel Deserto, La raccolta differenziata della
memoria: gli attori Maurizio D’Agostino e Francesco Foti interpretano brani di
scrittori, poeti e filosofi del passato sottolineandone l’attualità. (Sala Cervantes)
ore 12.30 Felicità e tristezza secondo Lorenzo Marone. Presentazione dei libri La tentazione
di essere felici (Longanesi) e La tristezza ha il sonno leggero (Longanesi). Con Carlo
Ottaviano (Sala Cervantes)
ore 13.00-14.30 Pranzo presso il self service, menu standard
ore 15.00 Emozioni in versi. Incontro con le poetesse Fiorella Cappelli (Noi dal cuore grande,
Enoteca Letteraria) e Anna Appolloni (Parole sospese, Twins) (Sala Cervantes)
ore 15.45 La cultura italiana in Spagna e Catalogna. Incontro con la direttrice dell’Istituto
Italiano di Cultura di Barcellona Roberta Ferrazza. Presenta Sergio Auricchio
ore 16.15 Colpiti al cuore. Presentazione dei libri Splendi più che puoi (Garzanti) di Sara
Rattaro e Fiammetta (Rizzoli) di Emanuela Ersilia Abbadessa. Coordina Carlo
Ottaviano (Sala Cervantes)
ore 17.00 Cucina italiana e cucina spagnola a confronto. Intervengono Carlo Ottaviano, direttore
del Festival Food&Book e autore del libro Olio Nostrum (Agra) e Alessandro Castro,
responsabile gastronomia Casa degli Italiani. (Sala Cervantes)
ore 18.00 Presentazione del concorso fotografico “Scatta una foto a Barcellona”(Sala
Shakespeare)
ore 19.00 Arrivo a Barcellona, sbarco e trasferimento individuale in hotel
Pernottamento in hotel
3° giorno 22 Aprile – Barcellona
Prima colazione a buffet in hotel. Intera giornata a disposizione per attività
individuali. Pernottamento in hotel.
Possibilità di partecipare a:
ore 10.00 Passeggiate per la Barcellona letteraria in collaborazione con la Casa degli Italiani.
Appuntamento presso la Statua di Cristoforo Colombo (in fondo alla Rambla). Su
prenotazione (presso il desk Leggere:tutti a bordo – ponte 10, entro il 21 aprile ore
17.00) e a pagamento (euro 10,00)
Aspettando San Giorgio alla Casa degli Italiani (Passeig Mendez Vigo)
Incontro con la comunità italiana di Barcellona.
ore 17.00 Saluto del Presidente della Casa degli Italiani Giuseppe Meli.
A seguire proiezione del film Uno per tutti di Mimmo Calopresti tratto dal libro di
Gaetano Savatteri. Intervengono il regista Mimmo Calopresti e lo scrittore Gaetano
Savatteri.
ore 18.30 La raccolta differenziata della memoria. 250 frammenti di pensiero ancora buoni:
performance del collettivo teatrale Voci nel Deserto. Gli attori Maurizio D’Agostino e
Francesco Foti interpretano brani di scrittori, poeti e filosofi del passato.
ore 19.30 L’uomo migrante. Letture e riflessioni con l’attore Gino Manfredi
ore 21.00 Cena di gala. Piatti e ingredienti della cucina mediterranea interpretati dallo Chef
Renato Bernardi. Su prenotazione (presso il desk Leggere:tutti a bordo – ponte 10,
entro il 21 aprile ore 18.00) e a pagamento (euro 30,00)
ore 24.00 Brindisi per la festa di Sant Jordi
4°giorno 23 Aprile – Barcellona>navigazione
Giornata Mondiale del Libro (Diada de Sant Jordi)
Prima colazione in hotel, check-out e giornata libera.
Leggere:tutti sarà presente fin dalla prima mattina con un grande stand tricolore sulla
Rambla: un’isola della cultura italiana nel mare dei libri spagnoli che invadono per
l’occasione il capoluogo catalano in una grande festa popolare.
Possibilità di partecipare agli incontri all’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona:
ore 11.00 Saluto del direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona Roberta Ferrazza.
Presenta Sergio Auricchio. Intervengono Diego De Silva, Lorenzo Marone, Emanuela
Ersilia Abbadessa, Sara Rattaro, Anilda Ibrahimi, Leyla
Khalil, Ubah Cristina Ali Farah.
ore 13.00 Firma copie e brindisi finale
ore 19.30 Terminal Grimaldi Lines – Porto di Barcellona. Check-in e ritiro carte d’imbarco
ore 20.30 Imbarco a bordo della Nave e sistemazione nelle cabine riservate
ore 21.00-23.00 Cena presso il self service, menu standard
ore 22:15 Partenza per Civitavecchia
ore 22.00 Proiezione del film Uno per tutti; intervengono il regista Mimmo Calopresti e
Gaetano Savatteri, autore del libro Uno per tutti (Sellerio) (Sala Shakespeare)
Pernottamento a bordo
5° giorno 24 Aprile – navigazione>Civitavecchia
ore 8:00-10:00 Prima colazione presso il self service, menu business
ore 10.00 Raccontare… la Storia. Presentazione dei libri Venga pure la fine (e/o) di Roberto Riccardi,
Fascista da morire (Mauro Pagliai) di Mario Bernardi Guardi e I ragazzi di Regalpetra
(Melampo) di Gaetano Savatteri. Coordina Sergio Auricchio (Sala Cervantes)
ore 11.00 L’uomo migrante. Letture e riflessioni con l’attore Gino Manfredi
Testimonianze di Anilda Ibrahimi e Leyla Khalil (Sala Cervantes)
ore 11.30 Legami complicati. Presentazione del libro Terapia di coppia per amanti (Einaudi) di
Diego De Silva. Dialogo con Roberto Ippolito (Sala Cervantes)
A seguire aperitivo a buffet a cura dello chef Renato Bernardi
ore 12.00 Ignoranti e abusivi secondo Roberto Ippolito: presentazione dei libri Ignoranti e
Abusivi (Chiarelettere)
ore 13.00-14.30 Pranzo presso il self service, menu standard
ore 13.00 Pranzo presso il Ristorante con lo chef Renato Bernardi (su prenotazione presso la
reception – Ponte 7 – entro il 21 aprile alle ore 18.00, euro 20.00)
ore 15.00 Raccontare…il viaggio. Presentazione del libro Racconti di viaggi di geografie di
storie e di cose (Streetlib) di Vittorio Russo. Con Marzia Apice (Sala Cervantes)
ore 15.30 Presentazione dei libri Un colpo d’ala, all’improvviso di Maria Laura Antonini
(LuoghInteriori) e Le mie sorelle erano innamorate di Andrea Giordana (e io no)
(LuoghInteriori) di Nicoletta Romanelli. Con Fiorella Cappelli (Sala Cervantes)
ore 16.00 Presentazione del libro I funamboli (Altraeconomia) di Donatella Barazzetti e
Antonella Cammarota. Con Anna Appolloni (Sala Cervantes)
ore 16.30 Presentazione del libro Le stanze della mia esistenza (Pagine) di Daniela Cococcia.
Con Fiorella Cappelli
ore 17.30 Premiazione concorso fotografico “Scatta una foto a Barcellona” (Sala Shakespeare)
ore 19.00 Arrivo a Civitavecchia, sbarco
INFORMAZIONI UTILI
LIBRERIA
Durante il viaggio, sia all’andata sia al ritorno, sarà attiva sulla Nave una libreria gestita dalla Libreria
Iocisto di Napoli con i titoli degli scrittori e delle case editrici presenti a bordo (Ponte 10).
DESK LEGGERE:TUTTI
Disponibile fuori la Sala Cervantes (Ponte 10).
CONCORSO FOTOGRAFICO “Scatta una foto a Barcellona”
Aperto a tutti coloro che consegneranno al desk di Leggere:tutti entro il 24 aprile ore 12.00 una
fotografia scattata a Barcellona il 23 aprile in occasione della festa di “San Giorgio, i libri e le rose”. Una
giuria popolare assegnerà premi ai primi tre classificati.
COMPOSIZIONE PASTI IN NAVIGAZIONE
Prima colazione al self service: 1 caffè o caffelatte o tè, 1 bicchiere di succo di frutta, 2 panini con burro
e marmellata in monoporzione o 1 cornetto, 1 yogurt.
Prima colazione al bar: 1 caffè o caffelatte o tè, 1 bicchiere di succo di frutta, 1 cornetto.
Pranzo/Cena: primo piatto, secondo piatto, contorno, pane, frutta di stagione, bevanda (1/2 litro acqua
minerale o birra nazionale 33cl o vino 25cl o bibita non alcolica). NB: i pasti potranno essere consumati
utilizzando la carta d’imbarco/chiave cabina.
Leggere:tutti
Barcellona telefono +39 3391493378 – Roma telefono +39 06 44254205
NB. Programma soggetto a modifiche

You must be logged in to post a comment Login