Connect with us

Premi e Concorsi

Premio Nonino 2018 – Maestro del nostro tempo a Giorgio Agamben

Published

on

Il Premio Nonino 2018 – Maestro del nostro tempo è stato assegnato a Giorgio Agamben. La cerimonia di premiazione avverrà il 27 gennaio nelle Distillerie Nonino a Ronchi di Percoto (Udine), in prosieguo delle celebrazioni per i 120 anni delle Distillerie Nonino.

Questa la motivazione:
Le sue indagini, sempre in cerca delle fonti, spaziano dal linguaggio alla metafisica e dall’estetica all’etica.
Giorgio Agamben si definisce un epigono, considerate le sue intense esperienze con il fiorire del libero pensiero; costruisce sull’esempio di Michel Foucault, delle sue idee e intuizioni, una biopolitica e crea il concetto dell’Homo Sacer, un essere umano la cui vita è sacra, il che significa che può essere ucciso ma non sacrificato; traccia un’evoluzione, da un uomo antico che “poteva” a un uomo moderno che “vuole”, e si pone al di sopra sia delle leggi umane sia di quelle divine, aprendo la strada a un’età di olocausti.
Per rendersi visibili, le società devono lottare fra due opposti principi: quello dei diritti legali e quello dell’anomia. Agamben spesso traduce la sua filosofia in pura poesia immersa nella natura; ascoltate la sua mirabile descrizione tratta dal suo ultimo libro, Autoritratto nello studio: “L’erba è Dio. Nell’erba – in Dio – sono tutti coloro che ho amato. Per l’erba e nell’erba e come l’erba ho vissuto e vivrò”.

Giorgio Agamben è stato docente di filosofia teoretica all’Università di Venezia, ha diretto il Collège International de Philosophie di Parigi e insegnato in numerose università italiane e straniere. Nell’ambito delle sue ricerche, l’interesse verso il tema del linguaggio e le riflessioni sull’estetica occidentale si sommano a un’indagine innovativa dei temi dell’etica e della biopolitica. All’interno di un’ampia opera tradotta in tutto il mondo, ricordiamo Homo sacer (Einaudi, 1995), La comunità che viene (Bollati Boringhieri, 2001), L’aperto (Bollati Boringhieri, 2002), Stato di eccezione (Bollati Boringhieri, 2003), Il sacramento del linguaggio (Laterza, 2008) e Il mistero del male: Benedetto XVI e la fine dei tempi (Laterza, 2013).

Nottetempo ha pubblicato Il Giorno del Giudizio (2004); Genius (2004); Profanazioni (2005); Che cos’è un dispositivo (2006); Lamico (2007); Che cos’ il contemporaneo? (2008); Nudità (2009); La Chiesa e il regno (2010); Pilato e Gesù (2013); Il fuoco e il racconto (2014); L’avventura (2015); Pulcinella ovvero Divertimento per li ragazzi (2015 – nuova edizione 2016); Autoritratto nello studio (2017).

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti