Connect with us

Premi e Concorsi

Premio Letterario Scrivere Donna, la premiazione al Salone del Libro di Torino 2016

Published

on

Il racconto vincitore della settima edizione del concorso indetto da Neos edizioni sarà annunciato il 14 maggio al Salone del Libro di Torino. Prevista anche l’assegnazione del Premio Speciale Città di Rivoli.

Sono quindici le finaliste e i finalisti dell’edizione 2015/2016 del premio letterario Scrivere Donna indetto da Neos edizioni, realtà torinese guidata da Silvia Maria Ramasso: i loro racconti sul tema Lavoro dunque sono?” saranno pubblicati nell’omonima raccolta antologica e offriranno una riflessione sulle esperienze, i sentimenti e i pensieri delle donne alle prese con il valore esistenziale del loro lavoro. Si avvia quindi a conclusione la settima edizione di un premio letterario che ha raggiunto visibilità e seguito nazionale (quest’anno gli elaborati provengono da Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Abruzzo, Sardegna e Sicilia) e piena maturità artistica, facendo registrare una crescita costante del numero dei partecipanti e del livello delle opere in concorso.

Il vincitore sarà proclamato durante la cerimonia di premiazione che si terrà sabato 14 maggio in due distinti momenti: la mattina presso il XXIX Salone internazionale del libro di Torino (Lingotto Fiere, Sala Arancio, ore 11.30), alla presenza di ospiti istituzionali e rappresentanti del mondo editoriale, imprenditoriale e associativo; il pomeriggio presso il Teatrino del Castello di Rivoli (Piazzale Mafalda di Savoia, ore 16,30), dove una giuria di lettori conferirà il Premio Speciale Città di Rivoli e gli autori potranno raccontare se stessi e il loro lavoro al pubblico.

Ampia e qualificata la presenza istituzionale, a testimonianza del ruolo di primo piano che la manifestazione ha saputo conquistare a livello nazionale, grazie soprattutto alla capacità di stimolare la riflessione individuale e collettiva sui nodi fondamentali dell’universo femminile: nel Comitato d’onore figurano le Assessore della Regione Piemonte Gianna Pantenero (Lavoro, Istruzione e Formazione professionale) e Monica Cerutti (Politiche giovanili, Diritto allo studio universitario, Cooperazione decentrata internazionale, Pari opportunità, Diritti civili, Immigrazione); le Consigliere della Città Metropolitana di Torino Lucia Centillo (Diritti Sociali e Parità, Welfare) e Barbara Cervetti (Cultura, Turismo, Sport e Politiche giovanili); Carla Gatti, responsabile dell’area Relazioni e Comunicazione Città Metropolitana di Torino; Monica Andriolo, coordinatrice del progetto “Il rosa e il grigio” (finanziato dal Dipartimento Politiche per la Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri).

L’iniziativa è patrocinata da Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Comune di Torino, Comune di Rivoli.

 

Informazioni e approfondimenti al sito www.neosedizioni.it


 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti