Viaggi
Piemonte. Un weekend di cultura, storia e arte
Laura Musso segnala ai nostri lettori due eventi culturali di grande interesse, per un fine settimana all’insegna della Storia e delle bellezze paesaggistiche
Festa del libro medievale e antico di Saluzzo, 23 e 24 ottobre 2021
Il Centro Studi Piemontesi partecipa alla prima edizione de “Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori”, manifestazione dedicata alla cultura e storia medioevale, approfondite attraverso romanzi, saggi, fantasy, lezioni, musiche e performance.
L’evento è promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo e dalla Città di Saluzzo, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino e la Fondazione Amleto Bertoni e si inserisce tra le iniziative per candidare Saluzzo e le Terre del Monviso a Capitale Italiana della Cultura 2024.
Il centro storico di Saluzzo con la sua salita al Castello; La Castiglia, residenza privilegiata e fortificata dei marchesi di Saluzzo in cima all’antico borgo; il Monastero di Santa Maria della Stella, di recente oggetto di un mirabile intervento di restauro: alcuni dei luoghi suggestivi aperti alle iniziative della manifestazione.
Ricordiamo inoltre, organizzato dal Centro Studi a Bene Vagienna, 23 ottobre 2021, il Convegno internazionale “Fu vera gloria?” Napoleone e il Piemonte. Guasti ed eredità, tra cospirazioni, miti e realtà nel duecentesimo anniversario della scomparsa del generale còrso e dei moti del 1821.
Per informazioni:
Centro Studi Piemontesi, Via Ottavio Revel 15, Torino, Tel. 011/537486, info@studipiemontesi.it
Il programma dei due eventi lo trovate sul sito: http://www.studipiemontesi.it/

You must be logged in to post a comment Login