Connect with us

Lo Zibaldone

Peter Handke: Il grande evento

Published

on

Un viaggio dentro il viaggio

di Bartolomeo Errera

Cosa ci fa pensare di essere arrivati alla fine di un viaggio? Il raggiungimento della meta o la strada percorsa per arrivare? L’attore è stato svegliato in una mattina d’estate da un forte temporale. Da anni non si misura più col palcoscenico e si trova nel letto della sua amante, lontano da casa. L’attore non ha un nome come anche tutti gli altri personaggi di questo romanzo. Il protagonista si chiamerà soltanto l’attore e ha un senso; l’io non può avere un nome, l’ego o semplicemente la coscienza di se stessi non incarna una convenzione com’è il nome. L’io è come un attore e recita le parti che la vita gli porge o lo costringe a interpretare. Il Grande Evento è un viaggio che il nostro protagonista (l’attore) deve necessariamente intraprendere. L’inizio è lento, pigro. La pioggia sui vetri, le nubi grigie e i tuoni intorpidiscono in un’attesa, come una sorta di aspettativa degli eventi. La pioggia è desiderio di purificazione, dove l’attore entra con l’intento di bagnarsi. In queste prime ore il viaggio è una ricerca, tra immagini e ricordi, di un equilibrio interiore, una bolla nella livella da rintracciare dentro il pensiero e nell’anima. Un equilibrio rotto in pezzi e tenuto insieme dalla colla (la tazza da caffè che l’attore porta sempre con sé, per sentirsi a casa, e che cade frammentandosi). La ricerca della perfezione con il recupero delle mancanze, guardando alla sua vita come fossero parti del suo sentire, quelle parti che recita come attore o quelle interpretate dalle grandi star del cinema. Cessata la pioggia inizia il vero viaggio. Entra nel bosco, passa la radura per arrivare al centro della città. Un viaggio tra luoghi segreti, tra le paure e gli errori, le decisioni controverse e no. Una corsa ad ostacoli e una camminata ad ostacoli. La pigrizia e l’indolenza delle prime ore nell’appartamento dell’amante sembrano allontanarsi mentre cresce il desiderio di sentirsi vivo attraversando parchi e quartieri multietnici, sottopassi stradali e vie sovrastate da freddi palazzi di vetro. Dentro una città in continua trasformazione incontra un’umanità variegata, chiassosa, a volte crudele, altre volte egoista e ancora bisognosa.

“Arrivare alla meta dopo una difficile spedizione.”

Un viaggio dentro il viaggio per giungere al Grande Evento con una sola grande domanda: quale copione dobbiamo seguire?

 

Peter Handke: Il grande evento

Garzanti, 2016

Euro 20,00, pp.180

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti