Connect with us

Eventi

Parte la seconda edizione di Logos – Festa della Parola a Roma

Published

on

Logos – Festa della Parola, la rassegna culturale dedicata all’editoria indipendente e non solo, è pronta a comunicare il ricco calendario di incontri e attività multidisciplinari previsto. La parola da interpretare in questa seconda edizione, che si svolgerà negli spazi dell’ exSnia – Parco delle Energie a Roma, dall’11 al 14 ottobre è Terra.

In apertura, giovedì 11, Massimo Carlotto, insieme a tanti/e altri/e, porterà il suo contributo al discorso sulla letteratura militante, aperto dal collettivo letterario Letteratura&Conflitto.

Previsto nella mattinata di sabato 13 l’incontro dal titolo Dallo Sputnik al Bosone di Higgs, un interessante dialogo tra l’astrofisica Margherita Hack e l’astronauta Umberto Guidoni, appuntamento aperto alle scuole e con la partecipazione attiva del collettivo di fisica dell’Università La Sapienza.

Alessandro Portelli, Piero Bevilacqua, Nicoletta Poidimani, e tante altre personalità del mondo della ricerca e dell’attivismo, contribuiranno poi a restituire significato a parole come “colonialismo”, “migrazione”, “rivoluzione”, “resistenza”, attraverso interpretazioni storiche e testimonianze dai territori in lotta.

Tra gli incontri da segnalare, il ciclo a cura della Scuola Popolare di Italiano Pigneto-Prenestino, che vedrà, tra le altre, la preziosa partecipazione di Enzo Caffarelli, direttore della Rivista italiana di Onomastica, Luca Serianni, linguista e filologo e Carla Bagna ricercatrice dell’Università di Siena. Le contaminazioni linguistiche, l’onomastica interculturale, il cambiamento dello stile di vita nei territori, sono solo alcuni dei temi sui quali gli ospiti si confronteranno tra degustazioni di piatti tipici e lezioni non convenzionali.

Un’attenzione particolare va alla rassegna teatrale e a quella cinematografica, ricca e suggestiva selezione che unisce temi sociali e sensibilità artistica per proporre momenti ricreativi fuori dal comune. La programmazione spazia dalla seconda anteprima italiana di A Good Day to Die di David Mueller & Lynn Salt a Mare Chiuso di Andrea Segre, da La Madre di Jean-Marie Straub a La Terra vista dalla Luna di Pier Paolo Pasolini; dalla rappresentazione Venticinquemila granelli di sabbia, ambientata nella Taranto dell’ILVA, a FaRe Mi Favolare, esperienza di teatro-narrazione per ragazzi.

Una rete di associazioni e realtà che lavorano sui temi della lotta per la terra, del bracciantato migrante, dell’acquisto solidale, della sovranità alimentare, diventerà poi animatrice del ciclo Riprendiamoci la vita, la terra, la luna e l’abbondanza, con momenti di confronto, di studio, di divulgazione e di condivisione di pratiche e saperi.

Il collettivo fotografico OcchiRossi, proporrà un incontro che coinvolgerà fotografi/e con progetti a tema Terra ed è da tenere d’occhio anche la performance-colloquio organizzata dal gruppo Stalker Walking School con l’urbanista Paolo Berdini e molte altre personalità, che punta a momenti di azione e riflessione sulla città di Roma, tra passato, presente e futuro.

Inoltre, gli ampi spazi della exSnia diverranno teatro ideale di molte attività interattive come orti didattici, workshop artistici e laboratori dedicati ai più piccoli.

In funzione durante i quattro giorni di rassegna cucina, birreria, bar, sala lettura.

Info e contatti

Logosfest.org

Csoa ExSnia

Via Prenestina 173 Roma

mail parola@anche.no

Facebook: la pagina fan | Account della redazione Gruppo Logos

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti