Connect with us

Articoli

Ottant’anni di Rocci

Published

on

Ottant’anni fa nasceva il Vocabolario Greco-Italiano di Padre Lorenzo Rocci, dotto gesuita originario della Sabina impegnato per decenni nell’insegnamento di greco e latino presso il prestigioso Collegio Mondragone. Non esistevano, prima del Rocci, dizionari di greco antico realizzati specificamente per la scuola italiana, in quanto i vocabolari fino ad allora in uso nei licei del Regno erano traduzioni, riduzioni o adattamenti di lessici tedeschi, inglesi e francesi.
La leggenda vuole che Padre Rocci, per la realizzazione della sua titanica impresa, si sia avvalso esclusivamente di schedine e appunti manoscritti, predisposti da lui stesso o da pochi selezionati collaboratori, attingendo per il resto soltanto alla propria sconfinata erudizione.
Solennemente presentato nel 1939 come prodotto eccellente della lessicografia italiana, il “Rocci” si impose subito nella scuola e nell’Università, diventando in breve tempo il punto di riferimento necessario e ineludibile per intere generazioni di studenti. Seguirono due riedizioni, nel 1941 e nel 1943, le quali condussero ad un perfezionamento dell’opera senza apportarvi rilevanti novità.
Dagli anni Quaranta del solo scorso fino al 2011 il volume fu più volte ristampato, ma mai sottoposto ad una revisione complessiva che ne aggiornasse i contenuti e la forma. Solo nel 2011 è apparso il nuovo Rocci, accompagnato, dal 2013, dal Rocci Εἰσαγωγή, agile dizionarietto greco-italiano che ha l’ambizione di insegnare ai più giovani come si utilizza correttamente il Rocci maggiore.
La nuova edizione del 2011, risultato del lavoro di un gruppo di giovani studiosi, ha perseguito il duplice obiettivo di aggiornare i contenuti del volume originario, portandolo a recepire i più recenti contributi dell’indoeuropeistica e della grammatica storica, e di rinnovarne la veste grafica, mediante rilevanti interventi sull’impaginazione e sul carattere, volti ad accrescere la fruibilità del dizionario, soprattutto a beneficio dei più giovani.
Si rimane infatti fermamente convinti che il Rocci rappresenti tuttora uno strumento insostituibile per chiunque ambisca a studiare il greco antico, grazie alla sua straordinaria ricchezza di contenuti e a quel prezioso patrimonio di erudizione che è custodito tra le sue pagine.

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti