Scuole & Corsi
Nel laboratorio della scrittura, XX edizione
Con l’edizione 2015/2016 i corsi di scrittura narrativa di Laura Lepri compiono vent’anni. Era il 1996 quando Giuseppe Pontiggia passava a Laura Lepri il testimone dei corsi, all’epoca vero e proprio esperimento di avanguardia. Negli anni, soprattutto a Milano, sono aumentate esponenzialmente le scuole di scrittura, ma quella di Laura Lepri è rimasta una piccola istituzione nel settore. I suoi laboratori hanno registrato un costante successo: più di mille iscritti, alcuni dei quali hanno pubblicato i loro testi migliori, altri hanno avviato collaborazioni con il mondo editoriale. Tutti sono lettori più consapevoli. Il principio fondamentale dei corsi è infatti sempre lo stesso, ovvero l’idea che imparare a scrivere voglia dire prima di tutto imparare a leggere. La finalità dei corsi è proprio trasmettere una piena capacità analitica nei confronti del testo e formare lettori forti e disincantati, capaci di avvicinarsi alla scrittura come a un lavoro di artigianato che richiede esercizio continuo e totale consapevolezza degli strumenti. Anche per questo, per dare maggiore continuità a chi frequenta le lezioni, l’esperienza dei corsi viene arricchita ogni estate da un seminario di approfondimento (i più recenti sono stati: I diari e i taccuini degli scrittori, I grandi padri nei romanzi, Buone o cattive madri nei romanzi).
Ogni anno i corsi si dividono in due livelli: un primo livello di base, in cui si affrontano i nodi tecnici fondamentali della scrittura narrativa, e un livello avanzato, diverso ogni anno, dedicato all’approfondimento di diverse tecniche. Alle lezioni di Laura Lepri si alternano incontri con ospiti esterni, scrittori e professionisti dell’editoria. Alle edizioni precedenti hanno partecipato, fra gli altri: Edoardo Albinati, Sergio Altieri, Isabella Bossi Fedrigotti, Marco Buticchi, Ivan Cotroneo, Antonio D’Orrico, Antonio Franchini, Paolo Giordano, Elena Loewenthal, Ena Marchi, Melania Mazzucco, Marco Missiroli, Tim Parks, Francesco Piccolo, Giorgio Pinotti, Antonio Scurati.
La ventesima edizione manterrà la medesima formula e sarà articolata nel corso dell’anno in due moduli per ogni livello:
Da novembre a gennaio
– I primi ferri del mestiere per imparare a scrivere (e leggere) // Livello base
Martedì, dalle 18:30 alle 20 – sono previsti 8 incontri (due dei quali con ospiti esterni)
– Come parlano i personaggi: il dialogo // Livello avanzato
Mercoledì, dalle 18:30 alle 20 – sono previsti 8 incontri (due dei quali con ospiti esterni)
Da febbraio ad aprile
– Specchio delle mie trame: gli intrecci // Livello base
Martedì, dalle 18:30 alle 20 – sono previsti 8 incontri (due dei quali con ospiti esterni)
– Costruire un romanzo e correggerlo // Livello avanzato
Mercoledì, dalle 18:30 alle 20 – sono previsti 8 incontri (due dei quali con ospiti esterni):
Da novembre 2013 “Nel laboratorio della scrittura” si svolge presso la Fondazione Adolfo Pini di Milano (Corso Garibaldi 2), sede anche del Circolo dei Lettori – Fondazione Pini di cui Laura Lepri è direttrice artistica e co-fondatrice.
Per informazioni e iscrizioni: comunicazione@lauralepri.it

You must be logged in to post a comment Login