Articoli
Nel grande giardino di Labò
Settembre si apre con il Festival Labò all’Isola, giunto quest’anno alla sua IV edizione.
Labò è attiva dal 2018 come Associazione Culturale: luogo di incontro per presentazioni, corsi di formazione, corsi di scrittura e di teatro, e molto altro ancora.
Come ogni anno il Festival dà il via alla stagione degli eventi dopo l’interruzione estiva, con tre serate dedicate al libro nel grande giardino di Labò: la narrativa la farà da padrone, ma si parlerà anche di animali e di viaggio, il tutto accompagnato da letture sceniche, aperitivi e degustazioni di vino a cura di Le due corone.
Il programma di quest’anno vede la partecipazione di autori di Garzanti, Sperling & Kupfer, Feltrinelli, Fazi, Laurana, Sonda, Vallecchi oltre che di Morellini Editore, da sempre partner di Labò.
La formula prevede presentazioni “in pillole” di 10-15 minuti, intervallate dalle letture dell’attrice Marcella Formenti.
Questo il programma della rassegna, ogni sera dalle 18,30 alle 20,30 in viale Zara 9 (metro Zara, quartiere Isola).
MARTEDÌ 5 SETTEMBRE
Delitti di lago 7 – presentata da Ambretta Sampietro e alcuni autori dell’antologia di racconti gialli
Alberto Pizzi, Ritroverò Leonardo? (Vallecchi)
Sara Turetta presenta I cani, la mia vita (Sonda)
la toccante testimonianza di una donna che ha cambiato vita per salvare migliaia di cani randagi
A seguire gli autori dei romanzi
Giuliano Pavone, Gli scorpioni (Laurana)
Chiara Ferraris, Lady Montagu-Le cicatrici del cuore (Morellini)
Andrea Percivale, Costruzione di un eroe (Morellini)
Gianfranco Falcone, 21 volte Carmela (Morellini)
Letture sceniche di Marcella Formenti
MERCOLEDÌ 6 SETTEMBRE
Intervengono gli autori dei romanzi
Alessandro Biasi, Spazi sospesi (racconti-Morellini)
Gianni Morelli, Un Campari a Veracruz (Morellini)
Luca Ammirati, Tutti i colori tranne uno (Sperling & Kupfer)
Opera d’Arte presenta CuriosaMI: piccoli itinerari alla scoperta di Milano
Luca Scopitteri, Gioca con me (Morellini)
Amanda Colombo, Meno male che ci siete voi (Garzanti)
Letture sceniche di Marcella Formenti
GIOVEDÌ 7 SETTEMBRE
Intervengono gli autori dei romanzi
Antonella Cavallo, Zia Agata (Morellini)
Clara Negro, Un diamante rosso sangue (Morellini)
Marco Montemarano, In questa vita no (Fazi)
Remo Bassetti, Una gran (Morellini)
Giovanni Minali, La cura del mare (Laurana)
Letture sceniche di Marcella Formenti
Nato ad aprile del 2019 nel cuore del quartiere Isola (in viale Zara 9) su iniziativa dell’Associazione Labò ETS, inaugurato con una grande festa con la presenza di Sandra Milo, lo spazio Labò in questi anni ha promosso e ospitato un’ampia gamma di iniziative rivolte al pubblico e agli addetti ai lavori del settore editoriale librario.
Tra queste:
Eventi culturali, come la Giornata Mondiale di Antropologia in collaborazione con Università Bicocca (febbraio 2020), Milano in Bionda (agosto 2021 e 2022), il Festival Labò (giunti nel 2023 alla IV edizione). Labò dal 2021 è anche punto Book City e Milano Civil Week (si segnala, per quest’ultimo, la mostra fotografica “Non tutti i maschi vengono per nuocere”), le serate di jazz e poesia.
Incontri con personalità dello spettacolo, tra i quali il musicista Mario Lavezzi e il regista Maurizio Nichetti.
Presentazioni di libri, in collaborazione, tra gli altri, con Morellini, Hoepli, Rizzoli, Solferino, Garzanti, Fazi, Sonda, Yoga Journal, Polaris, Ediciclo e molti altri.
Incontri con editori, dove fondatori o responsabili della casa editrice raccontano il proprio percorso personale e professionale, in un dialogo informale con il pubblico – tra questi, sono intervenuti Ricky Cavallero e Teresa Martini (SEM), Renata Gorgani (il Castoro), Sandro Ferri (e/o), Pietro Biancardi (Iperborea), Andrea Gessner (Nottetempo), Giovanni Ulrico Hoepli (Hoepli), Lillo Garlisi (Zolfo e Laurana), Paola Costanzo e Antonio Monaco (Sonda); Sara Speciani (Bibliografica).
Contest di improvvisazione letteraria (giunti alla 13ma edizione), dove i concorrenti hanno tempo fino a mezzanotte per cimentarsi nella stesura di un racconto su un tema estratto alle 20.
I corsi di scrittura della Fabbrica delle Storie diretta da Sara Rattaro – tra i docenti: Emanuela Abbadessa, Massimo Birattari, Federica Bosco, Anna di Cagno, Elena Mearini, Paolo Roversi.
Corsi di Caviardage, di storia dell’arte, di brain longevity, di fiori di Bach, di formazione per istruttori mindfulness, di uso della voce.
Mostre di pittura, grafica e fotografia.
Molte sono le collaborazioni con le attività culturali e commerciali del quartiere Isola, come il Teatro Fontana, la Piccola Accademia di Poesia, il Gruppo di Acquisto Solidale L’alveare che dice sì, i Corsi Corsari, Opera d’arte.

You must be logged in to post a comment Login