Novità in libreria
Nasce la collana Spoon River Storia
Spoon River Storia propone saggi storici di carattere divulgativo su eventi e personaggi poco noti o dimenticati, per rimarcarne le tracce e ricostruire i percorsi della storia attraverso le deviazioni e i sentieri più nascosti. Da ricognizioni storiche a saggi biografici a testimonianze in prima persona: i volumi indagano e analizzano le storie di uomini e donne che hanno lasciato un segno e le portano alla luce. L’accento è posto sulle persone, sugli slanci di coraggio, l’abnegazione e la disciplina, le pulsioni più profonde, gli ideali inseguiti.
La collana prende l’avvio con due titoli che spaziano tra l’Ottocento e il Novecento, tra l’Italia con i primi passi del Risorgimento in Piemonte e fuori dall’Europa con l’esperienza coloniale tedesca.
Ho molto desiderato la felicità. Storie avventurose e romantiche dei rivoluzionari del 1821 di Massimo Novelli a duecento anni di distanza racconta la breve eppure straordinaria avventura della rivoluzione liberale piemontese. Promotori ne furono giovani aristocratici romantici e idealisti, ufficiali e soldati che avevano militato nell’armata napoleonica, e avvocati, medici e farmacisti, commercianti, studenti, poeti, intellettuali. Tra di loro, nomi la cui fama è giunta ai nostri giorni, come Annibale Santorre Derossi di Santa Rosa, personaggi meno noti e addirittura eroine sconosciute come una giovane della Valle Uzzone, nelle Langhe, di cui non si conosce il nome. Il primo Risorgimento italiano, che preparò il 1848 e il 1861, cioè l’Unità d’Italia, fu opera dei congiurati del 1821, che desiderarono la felicità, e che sarebbero caduti per la libertà spagnola, greca e messicana. In questo libro Massimo Novelli restituisce la voce a quegli insorti che in molti casi sono stati dimenticati dalla storia.
Il Prussiano d’Africa. La storia di Paul von Lettow-Vorbeck, uno Junker fuori dal comune di Lorenzo Matta analizza la figura di uno dei maggiori protagonisti della breve esperienza coloniale tedesca. Un perfetto esempio di nobile prussiano al servizio dell’esercito del Kaiser con un curriculum a dir poco inusuale: dalla campagna cinese combattuta agli albori del Novecento, alla rivolta Herero nell’attuale Namibia, sino all’interminabile marcia attraverso le boscaglie e le paludi dell’Africa Orientale durante la Grande Guerra. La carriera di questo Junker prestato alla guerra coloniale si scopre mano a mano con sempre maggior stupore e meraviglia. Protagonista nelle tormentate vicende della Repubblica di Weimar e poi spettatore diretto delle successive fasi salienti della vita tedesca, il generale Paul von Lettow-Vorbeck attraversa con la sua esistenza ricca di viaggi e incontri quasi un secolo della storia della Germania.
You must be logged in to post a comment Login