Connect with us

Lo Zibaldone

Napoli e la cultura romantica

Published

on

di Niccolò Lucarelli

Nonostante oltre un secolo e mezzo di unità nazionale, la cultura napoletana non è ancora troppo ben conosciuta nel resto della Penisola, che si limita troppo spesso a fermare il giudizio su problematiche e stereotipi tralasciando invece quanto di bello e di buono la città di Napoli è in grado di esprimere, soprattutto in fatto di tradizioni artistiche e letterarie.

Napoli è stata infatti una città di pensiero, che nei secoli ha vantate varie scuole, dalla pitagorica all’epicurea, da quella idealista a quella romantica, ed è appunto su quest’ultima che lo storico e critico letterario Edmondo Cione (1908 – 1965) ha fermato la sua attenzione nel bel volume Napoli romantica, pubblicato per la prima volta nel 1944 presso il Gruppo Editoriale Domus. Adesso Bertoni Editore, piccola ma raffinata casa editrice, ripropone il bell’affresco realizzato da colui che fu uno dei più fedeli allievi di Benedetto Croce (fino alla clamorosa rottura fra i due) nonché uno degli storici più appassionati della cultura letteraria della sua città.

In età romantica, fra il 1830 e il 1848, Napoli era una città elegante e vivace, animata da tanti salotti letterari che rigurgitavano di scrittori, poeti, filosofi, pensatori politici. Lo studio di Cione funziona anche come strumento di osservazione sociale, ma dato lo snobismo dell’autore, è riservata maggior attenzione alle classi agiate, mentre quelle più umili vi compaiono sullo sfondo quasi come graziosi oggettini di maniera, bozzetti colorati ma un po’ troppo rispondenti allo stereotipo. Tuttavia, questo non inficia la piacevolezza del testo e i suoi interessanti approfondimenti, che spaziano dalla letteratura alla poesia, dalla filosofia alla storia e al pensiero politico liberale. Non bisogna dimenticare che nel 1821 erano scoppiati in Italia i primi moti patriottici, che si ripeterono nel 1831 e nel 1848, e poi ancora nel 1859, e che porteranno all’agognata Unità.

Napoli ci appare quindi come una fucina d’idee, nei vari campi dello scibile umano, animata da una piacevole vita mondana, sullo sfondo del Vesuvio e del suo dolce clima.

Leopardi, Mazzini, Puoti, Galluppi, Dragonetti, sono solo alcuni dei personaggi più o meno noti, ma tutti ugualmente dotati d’ingegno, che calcarono le strade di Napoli in età romantica, contribuendo alla vivacità di questa città che era un’accademia, un teatro, un salotto, ma soprattutto una casa.

Completa e impreziosisce il volume, il bell’apparato iconografico che riproduce a piena pagina dipinti e fotografie della Napoli dell’Ottocento, illustrazioni di giornali locali, scene di vita quotidiana, scene più raffinate di balli di gala, che tutte insieme concorrono a creare nell’immaginario del lettore lo scenario in cui si svolgono le dotte vicende narrate nei vari capitoli.

 

Edmondo Cione

Napoli romantica

Bertoni Editore, 2019

  1. 614, Euro 38,00
Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti