Saggi
Murder, she wrote
di Lucia Gandolfi
Il titolo è riconducibile alla serie televisiva La signora in giallo con Angela Lansbury: “Mamma, non stavo guardando la Tv, mi stavo facendo una cultura” questa giovanile passione legata anche a una innata curiosità e a un forte senso critico hanno fatto di lei, tra l’altro, l’autrice di questo piccolo manuale dove, con esempi tratti dalla narrativa, dai film e dalle serie televisive, mostrano ciò che funziona e ciò che è sbagliato.
Giornalista, criminologa, blogger, consulente per scrittori dilettanti ha accumulato molto materiale che avrebbe voluto inserire tutto in questo manuale, quello che abbiamo tra le mani è quasi un assaggio, di facile consultazione ricco di suggerimenti per chi abbia voglia di scrivere un romanzo giallo o un thriller o qualcosa in cui a vario titolo c’entrino le scienze forensi. Argomento molto intrigante, le scienze forensi: comprendono una serie infinita di scienze e discipline. Si va, in ordine sparso, dalla balistica alla biologia, dalla geologia all’archeologia, dall’entomologia alla medicina, dalla geografia alla chimica e per ogni materia c’è un esperto o un team di esperti che lavorano per venire a capo dell’indagine.
Dieci sono i capitoli di cui è composto il libro: molti di più i testi citati, partendo dal rapporto sull’omicidio volontario redatto da Eures, a Madame Bovary, a Millenium, a Sherlock Holmes, a Camilleri, a serie tv come Dexter, Lie to me, CSI fino ai fatti di cronaca che occupano le pagine dei quotidiani.
Qualsiasi storia può diventare un giallo, anche una piccola storia, importante, per lo scrittore, è conoscere cosa avviene nella realtà, quali i metodi investigativi. Deve essere in grado di creare personaggi a tutto tondo, credibili e coerenti. Lo scrittore deve saper disseminare e dissimulare dettagli per continuare l’eterna sfida tra autore e lettore per chi arriva prima allo svelamento.
L’autrice termina consigliando la lettura de Il gioco della tarantola a giornalisti, avvocati, criminologi, investigatori e anche ai lettori. Un compendio di tutto ciò che si può fare di sbagliato, e se si hanno presenti gli errori forse sarà più facile non commetterne.
Ora siete tutti avvisati.
Cristina Brondoni
Dietro la scenda del crimine
LasVegas, 2015
pp.164, Euro 10,00

You must be logged in to post a comment Login