Connect with us

Articoli

Massimo Di Taranto presenta Ucrònia: un romanzo innovativo tra distopia e denuncia sociale

Published

on

di Gordiano Lupi

“Ucrònia” è il nuovo romanzo di Massimo Di Taranto, che s’incentra sulla sparizione improvvisa a Roma, nei primi anni Cinquanta, del vice comandante del primo reparto della celere, Marsilio Marsili. Un nuovo mistero da risolvere per il dirigente della sezione omicidi Aurelio Colasanti: che, di malavoglia, accetta il caso per volere del suo diretto superiore, sebbene fosse alle prese con un nuovo misterioso omicidio.

Un incidente narrativo iniziale suggerirebbe un impianto letterario investigativo mentre, invece, il romanzo stupirà il lettore per l’esito distopico innovativo. Le indagini hanno inizio subito dopo il ritrovamento di un indizio fondamentale a casa dello scomparso: il suo diario personale in cui si racconta una storia apparentemente astrusa ambientata in un mondo parallelo – Ucrònia – dove il vice comandante sosteneva di aver vissuto e di aver raggiunto attraverso la pratica della meditazione orientale. «Non poteva ovviamente avere coscienza del fatto che in realtà cadesse in uno stato catatonico solitamente subito dopo aver visualizzato la sfera luminosa abbandonare il suo corpo […]. Secondo i suoi calcoli, avrebbe trascorso approssimativamente una decina di minuti, se non meno, dall’altra parte per quanto gli fosse parso di averne trascorsi molti di più; eppure l’orologio sulla scrivania che nell’altro mondo era un piccolo orologio a cucù in legno di ciliegio raffigurante un improbabile nido a forma di baita di montagna, non mentiva: non sarebbero mai passati più di trentacinque minuti da quando chiudeva gli occhi ponendosi nella posizione da lui battezzata “del faraone” a quando li riapriva scosso da brividi di freddo come se il suo corpo sottile facesse difficoltà a riabituarsi al rateo vibrazionale del mondo cui apparteneva».

Una vicenda che sapeva dell’incredibile e che faceva, seriamente, dubitare della sanità mentale del commissario Marsilio Marsili, se non fosse per la presenza di alcuni bagliori luminosi azzurrognoli che abbagliarono il cielo, proprio mentre i due poliziotti lasciavano la sua casa romana in via Appia. Un’ombra nera incombeva sulla vita del vice comandante Marsili, che nella sua perfetta grafia rivelò gli scottanti segreti di un mondo clientelare e asfittico, assolutamente privo di meritocrazia. Una realtà non adatta “ai figli unici” e alle persone dedite al proprio mestiere con professionalità ma senza gli agganci “giusti”, che assomiglia palesemente al nostro in tutte le sue idiosincrasie.

 

Scheda tecnica

 

Titolo:  Ucrònia

Autore:  Massimo Di Taranto

Genere:  distopico

Casa editrice:  Birches Edizioni

Data di Pubblicazione:  2022

Formato:  cartaceo, ebook

Pagine:  369

 

Link di vendita on line

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti